Due belle liriche del dottor Ruotolo dedicata alle vicende narrate nel film "Nosso Lar", ispirato dalle comunicazioni medianiche ricevute dal famoso medium brasiliano Chico Xavier dallo spirito di Andrè Luiz, un dottore che gli narra le peripezie avute dopo il suo arrivo nell'Aldilà. Vi metto qui il link del film per chi desiderasse vederlo: http://www.youtube.com/watch?v=yVBCCTrGJT4.
NOSSOLAR
Quanno chist’uocchie chiudarraie pe’ sempe,
a n’atu munno tu te scetarraie
ca su per giù è uguale a chesta terra
ma assaie cchiù bello e senza tanti guai!
Là nun esiste tiempo né staggione
ma sempe e sulo eterna primmavera
cu n’aria ’mbarzamata sopraffina
e tanta luce ca nun pare ’ovèro!
Là certamente nun ce stà ’a miseria
e manco cchiù ’ngiustizia e prepotenza;
niente cchiù male , niente cattiveria
ma sulo ammore p’unica potenza!
Int’a stu Paraviso tu nce vaie
direttamente e senza scuntà péne
sulo si ncopp’a terra tu hé campato
da galant’ommo e nò comm’a na iena.
Ma si tu invece n’hé vuluto bene
o’ prossimo ca Dio t’ha miso accanto,
si sulo a te hé penzato e l’hé sprecata
chesta esistenza toia ch’è sacrosanta,
tu ’mParaviso nun ce vaie ancora
primma can nun te purghe ’e sta spurcizia
marcenno int’a na fogna ,disperato,
fino a che ’ncapa a te miétte judizio!
E doppo ch’hé capito finalmente
’o male fatto e te ne si’ pentuto,
na luce vedarraie da luntano:
è n’angelo ca vène a darte aiuto!
E te trasporta cu tante attenzione
int’a sta cittadella tutta luce
e si haie abbisogne ’e cure e de riposo
dint’a nu sanatorio ti conduce
cu miedece ,’nfermiere e portantini
ca cu pacienza e cu boni maniere
te farranno accettà ca nun sì muorto
ma addeventato spirito e penziero!
Mò sta città ca nun è materiale,
è veramente la città ideale :
chélla ca nterra l’ommo nun realizza
pecché se pènza sulo a fà del male!
Ce truove case ,uffici e Ministeri
p’ogni necessità ’e operazione:
si tu te vuò curà, te vuò spustà,
te vuò elevà oppure reincarnà.
Ma ’o ministero forse cchiù speciale
è chillo delle Comunicazioni:
tu può mannà messagge ’ncopp’’a terra
cu nu sistema de registrazioni!
Pe’ guida truove spiriti elevati
pe’ t’aiutà a creà collegamento
e fà sapé a chi ’nterra ccà hé lassato
ch’’a morte nun esiste:è cambiamento!
Pò ’a dint’a sta città te trasferisci
e chianu chiano ’ncielo tu t’avvie
sempe cchiù in alto, sempe cchiù vicino
all’urdemo traguardo :chillo ’ e Dio!
Versione in italiano
NOSSOLAR
Quando questi occhi chiuderai per sempre,
in altro mondo tu ti sveglierai
che su per giù uguale è a questa terra
ma assai più bello e senza tanti guai!
Là non esiston tempo né stagioni
ma solo e sempre eterna primavera
con aria imbalsamata sopraffina
e tanta luce che non sembra vero!
Là certamente non c’è più miseria
e manco più ingiustizia e prepotenza;
niente più male , niente cattiveria,
ma solo amor, l’unica potenza!
In questo Paradiso tu ci vai
direttamente e senza scontar péne
solo se sulla terra tu hai campato
da galantuomo e non come una iéna!
Ma se tu invece non hai mai amato
Il prossimo che Dio ti ha posto accanto,
se solo a te pensasti e l’hai sprecata
questa esistenza tua ch’è sacrosanta,
tu in Paradiso non ci vai ancora
prima che non ti purghi di sporcizia
giacendo in una fogna ,disperato,
fino a che tu non metterai giudizio!
E dopo che hai capito finalmente
Il male fatto e te ne sei pentito,
luce tu scorgerai da lontano:
è un angelo che viene a darti aiuto!
E ti trasporta con tante attenzioni
in una cittadella tutta luce
e se abbisogni di cure e riposo
in sanatorio adatto ti conduce.
Con medici, infermieri e portantini
che con pazienza e con buone maniere
ti faranno accettar che non sei morto
ma trasformato in spirito e pensiero!
Or sta città che non è materiale,
è veramente la città ideale:
quella che l’uomo non realizza in terra
perché lui pensa solo a far del male!
Ci trovi case, uffici e Ministeri
per ogni cosa tu vuoi procurarti:
se vuoi spostarti oppure vuoi curarti,
o p’elevarti oppure reincarnarti.
Ma il Ministero forse più speciale
è quello delle Comunicazioni:
tu puoi mandar messaggi sulla terra
con un sistema di registrazioni!
Per guide ci son Spiriti Elevati
che aiuteranti a far collegamento
per far saper a chi in terra lasciasti
che morte non esiste : è un cambiamento!
Poi da questa città di sposterai
e piano piano andrai per altra via,
sempre più in alto, sempre più vicino
all’ultimo traguardo:quel di Dio
“A CASA NOSTA”
Me l’aggia fa’ na casa all’atu munno
sicura e commeta comm’a na règgia :
da chesta ’nterra ì pozzo avé nu sfratto
senza me carrià manco na schéggia.
Me l’aggia fa’ ch’è aperta tutt’’o iuorno
all’aria prufumata, o’ viento e o’ sole
e senza porte,chiave e maschiature,
ca llà nun ce ne stanne mariuole!
Me l’aggia fraveca’ ’mpastata ’e luce,
chiara e lucente,hadda paré na stella,
grossa, spaziosa, nobbile, accugliente,
cu ciente stanze luminose e belle!
E attuorno attuorno:piante d’ogni tipo
cu tanta frutte tiennere e zucuse ,
sciardine chine d’’ogni specie ’e rose
e sciure cchiù sgargiante e cchiù addiruse.
Funtane e funtanelle d’acqua fresca
ca serveno a sazzìa’ da ogne arsura
e viale e parchi cu puoie e panchine
addò appartarse senza scucciature .
Campagne attuorno chine ’e campi in fiore
addò pe’ mmiezo a l’evera assettate
pariente e amici senteno poesie
e cori d’angiulilli e di beati!
Stà casa mia sarrà a disposizione
’e chi ’nterra campava mmiez’’a via
all’acqua e o’ gelo , senza avé reparo,
trattate ’a bestie e no da figlie ’e Dio!
Sarrà nu centro di prima accoglienza
pe’ chi se trova ’ncielo all’impruvviso
e nun s’è accorto ,nun s’è reso conto
ca ’nterra cchiù nun stà ma ’mParaviso!
Là te può riabbraccià ch’’e familiari,
ncuntrarte ancora cu tant’ata gènte
ca ’nterra cu dulore tu hé lassato
e turnà ’nzieme a stà eternamente!
Sarrà pe’ l’anema ’a primma stazione
quanno pentito po’, ’ncielo s’avvia
saglienne sempe ’e cchiù, sfera pe’ sfera,
fin’arrivà là, addò l’aspetta Dio!
E int’a sta casa pò chella speranza
ca me vène a truvà mammella mia
accumpagnata da papà e Maria
se pò realizzà ,vulènno Dio!
Versione in italiano
LA NOSTRA CASA
Mi voglio fare casa all’altro mondo
sicura e comoda come una reggia:
da questa in terra io posso aver lo “sfratto”
senza poter portar neanche una schéggia!
Me la vo’ far ch’è aperta tutto il giorno
all’aria profumata, al vento e al sole
e senza porte chiavi o serrature
ché la non ce ne stanno mariuoli!
La debbo costruir di luce intrisa,
sì chiara e splendida come una stella,
grande ,spaziosa,nobile,accogliente
con cento stanze luminose e belle!
E tutt’intorno:piante d’ogni tipo
con tanti frutti teneri e sugosi,
giardini pien di varietà di rose
e fiori i più sgargianti,più odorosi!
Fontane e fontanelle d’acqua fresca
che servono a levare ogni arsura
e viali e parchi con poggi e panchine
dove appartarsi senza scocciature.
Campagne attorno pien di campi in fiore
dove tra l’erba,comodi adagiati,
parenti e amici possano ascoltare
concerti e cori d’angeli e beati.
Questa mia casa ch’è a disposizione
di chi in terra viveva per la via
all’acqua e al gelo ,senza alcun riparo
come una bestia e non figliuol di Dio,
sarà quel centro di prim’accoglienza
per chi si trova in cielo all’improvviso
e non s’è accorto, non s’è reso conto
che in terra non sta più ma in Paradiso!
Là ti puoi riabbracciar coi familiari
ed incontrarti ancor con tanta gente
che in terra con dolore tu lasciasti
e ritornare insieme eternamente!
Sarà per l’anima prima stazione
quando pentito, in cielo poi si avvia
salendo sempre più di sfera in sfera
fino arrivar dove l’aspetta Dio!
E in questa casa poi quella speranza
che mi verrà a trovar la mamma mia
accompagnandosi a papà e Maria
potrà realizzarsi se vuol Dio!
RESURREXIT
Dormite voi poveri morti:
adulti, ragazzi, bambini,
giovani e vecchi stanchi,
mamme strappate ai piccini.
Dormite angioletti mai nati
passato è l’orror la paura;
sognate quel dolce risveglio
tra braccia materne sicure!
Oggi ,preghiere tra fiori
pietose accompagnano passi;
domani ,soltanto il lamento
del vento tra neri cipressi,
la pioggia su croci di sassi!
Ma non sarà lunga l’attesa
ché un Padre i suoi figli reclama;
appena un istante e la vita
risponde al divino richiamo!
Già un angelo copre con l’ali
quei miseri resti consunti;
vestite di fulgida luce
le anime in cielo son giunte!
La morte sconfitta è beffata;
rilascia la preda il suo artiglio!
Così come Cristo ,all’istante,
ritorna dal Padre ogni figlio!
CANTO
Canto disperato:
con le braccia tese
nel mio tempio di santi diroccato,
ai piedi di una croce che ho spezzato,
con l’anima trafitta dal dolore
e lacrime brucianti tra le mani .
Canto di odio:
nei miei occhi la rabbia
per questa croce che altri m’hanno dato,
per questa assurda avventura a nome vita
su questa terra di pianto e di paura .
Canto furioso :
come il vento impazzito
per i miei lunghi giorni da passare
e quelli tramontati che ritrovo
nel cimitero dei ricordi a riposare .
Canto nostalgico:
struggente
tra tombe di cari perduti,
tra ceri spenti dal vento
e crisantemi gialli rinsecchiti.
Canto silenzioso:
di attesa
alla luna immobile ,
alle stelle mute ,
in una notte che nulla più mi dice,
alla morte che tardo ad incontrare .
Canto di speranza:
la fede è ritornata!
Mi sveglierò domani dall’incubo di un sogno
per camminare per prati fioriti
e cantare tra un esercito di santi
in un mondo di luci ed armonie
per ritornare , anima peregrina,
tra le braccia amorose del mio Dio
che mi ha guidato al Suo regno di pace
per una stretta via difficile a salire
e mi ha salvato, pecorella smarrita ,
da un abisso di morte senza fine !
DIO DAL NULLA
(Risurrezione della carne)
Di chi saranno queste mani ,
a chi appartenevano questi occhi ,
in quale petto batteva questo cuore ?!
Dalla terra son venuto anch’io :
dalla cenere di ossa di quel campo
trasportato con la cesta di verdura !
Sono nato da un impasto di carni marcite
che finirono col diventar concime
in un campo di battaglia insanguinato .
Chi mi dividerà quel giorno?
Quali saranno gli atomi di vita solo miei ?
Con chi dovrò dividere il mio essere
quando mi sveglierò dal lungo sonno ,
quando l’anima vorrà rientrare nel suo corpo
e scaverà in quella fossa abbandonata
per riunire le sue povere ossa ?
Cosa troverà solo di me
quando riaprirò questi occhi nuovi
in quel mondo lontano senza morte ?!
E quando la mia mente non riposa
cercando le risposte che non trova,
-Abbi fede-suggerisce il cuore
ché Dio dal nulla fé’ tutte le cose ! -
’A Clonazione
-Iammo San Pié’, chiudimmo ’sta barracca,
me sò’ scucciato ’e mantené’ ’sta terra;
è vecchia, brutta e carreca d’acciacchi;
miseria,’nquinamento, troppi guerre!
Ma chi me l’ha ’nguaiata sà’ chi è stato?
’Sti quatte peducchiélli presentuosi;
cu’ ’a libertà ca ì stesso l’aggio dato
’o munno arriducettene schifuso!
Ma mò me vene a’ mente ’na prumessa
c’aggio fatto ’nu juorno a ’sti signuri:
de ì a scavà’ p’o munno tutte l’osse
p’e’ dà ’na vita ca pe’sempe dura-
-E‘ ’na parola ,Signò’,dicètte Piéto,
ch’he vuò’ resuscità’?! Ma n’he dà retta!
Tutt’’o rispetto,Signò’,chi te lo vièta,
ma ce pienze pò ’a fatica che t’aspetta?
Chilli certo n’e’ truove a uno pizzo
ca t’aspettano pe’ s’aizà’ a ’o cumanno;
hanno cagnato ognuno l’indirizzo,
...ce vuò’ pruvà’? Attiento ca te danne!
Tutt’’a storia ’e ’st’aggènta int’’o computer
s’avéssa putè’ leggere sicura
pe’ sapé’ buono ’e ognuno addò è fernuto
’o vraccio,’a mano, ’o pede e ’a capa pure!
Pò’ capità’ ch’arape int’ a ’na chiesia ’na nicchia addò stà scritto ’e ’nu barone
e invece che nce truove ’nterra stiso?:
quatt’osse marce e ’a capa e ’nu cafone!
E nun parlammo pò’ d’’aggènta indiana
ch’’a cennera t’a’ jètta a e’ quatte viente
e s’ammesca cu’ l’ata fetenzia
e a’ fine tu nun ce capisce niente!-
O Signore a Pièto ca sbariava:
-Uomo di poca fede,rispunnètte
pecchè chillu prubblèma n’’o tuccava
a chi da niente ’o munno te facètte!
-Cchiù tosto mò’ San Pié’,sienteme buono,
ì’ o’ tengo ’nu prubblèma ca m’accora:
’o vero guaio, è chesta clonaziona
ca mò hanno miso ’mmiézo a l’urdem’ora!
Si mò’ te fanno l’ommo a fotocopia:
ciento, duciento, mille, tutti uguali,
a chi pò’ aggia scetà, n’’o saccio proprio:
’a primma o l’urdema capocchia: quale?!-
La clonazione
-Dai ,San Pietro, chiudiamo sta baracca!
Mi son scocciato a mantener la terra;
è vecchia,brutta e carica d’acciacchi:
miseria,inquinamento e troppe guerre!
Ma chi me l’ha inguaiata sai chi è stato?
Sti quattro pidocchietti presuntuosi:
con quella libertà ch’io stesso ho data,
il mondo hanno ridotto sì schifoso!
Ma mi sovviene or di una promessa
che un giorno ho fatto ahimè a questi signori:
di andar pel mondo a sotterrare l’ossa
per vita donar lor che sempre duri-
-E‘ una parola, Signor ,rispose Pietro,
li vuoi resuscitar?! Non dargli retta!
Tutto il rispetto, Signor, chi te lo vieta,
ci pensi poi il daffare che ti aspetta?!
Tu certo non li trovi in un sol posto
che alzarsi aspettano al tuo dare il via:
avran cambiato ognuno il suo indirizzo;
ci vuoi provar? Ma rischi la pazzia!
Degli uomini la storia in un computer
dovrebbe poter leggersi sicura,
per ben saper d’ognun dov’è finito
braccio, mano, piede e testa pure!
Può capitar che tu apra in una chiesa
la tomba con la scritta di un barone
e invece poi tu trovi a terra stese
quattr’ossa marce e testa di un cafone!
Senza parlare poi di tanti Indiani:
le ceneri le spargono nel vento
mischiandole così a polveri varie
ed alla fin non ci capisci niente!
Il Signore a Pietro che ciarlava:
-Uomo di poca fede, gli rispose
ché a Lui questo problem non lo toccava,
Lui che dal niente fé tutte le cose!
-Piuttosto ora San Pietro,ascolta bene:
io ci ho un problema che molto mi accora:
il vero guaio è questa clonazione
che l’uomo ha realizzato all’ultim’ora!
S’or l’uomo te lo fanno a fotocopie:
cento, duecento, mille ,tutti uguali,
chi poi dovrò resuscitare mai:
la prima,o l’ultima testaccia:quale?!-
|