Le belle liriche del dottor Ruotolo, evidentemente ispirato dall'alto a sublimare questi contatti fra i due mondi tramite la sua arte poetica, ci fanno "tuffare" in un momento di poesia per rinfrancarci lo spirito tra una registrazione e l'altra. Urik era un cane molto caro alla famiglia del dottor Ruotolo.
’O SCIARDENIELLO
Marì,io ’o saccio ca nun vide l’ora
d’accumpagnarme ancora p’’a manella
comm’a quanno era maggio e,piccerillo,
p’’o sciardine cugliévemo ruselle!
’A rosa cchiù bellella ca schiuppava,
ancora arricamata d’acquazzina
annanze a Madunnella ’a sistimave
cu stelle ’e giusummine a curuncina.
’O penzo spisso a chillu sciardeniello
cu tanta rose,giglie e palummelle;
a primmavera quanta sciure ’arance
e quanta “cip cip” ’e passarielle!
Mò stu sciardino è sulo ’nu ricordo,
nun ce stà cchiù ma ’nzuonno ’o veco ancora;
che nustalgia me piglia ,sora mia……
ma ’na speranza tengo dint’’o core!
’Nu iuorno venarrà ca ce ’ncuntrammo
dint’a ’nu Paraviso chino ’e sciure
addò io e te,mano int’a mano ancora
facimmo ’e sciardeniere d’’o Signore
Versione in italiano
IL PICCOLO GIARDINO
Maria,lo sò che tu non vedi l’ora
di accompagnarmi ancor per la manina
come quand’era maggio e ,piccolino,
noi coglievamo rose nel giardino!
E la più bella rosa che sbocciava,
ancora di rugiada ricamata
avanti alla Madonna collocavi
di gelsomin di stelle incoranata.
Io penso spesso al piccolo giardino
con tante rose,gigli e farfalline;
a primavera quanti fior d’arancio
e quanti “cip cip ” di passerini!
Or quel giardino è solo un bel ricordo,
non ci stà più ma in sogno vedo ancora;
che nostalgia mi prende sai, Maria
ma una speranza tengo in fondo al cuore!
Un giorno,sì verrà che ci incontriamo
in un bel Paradiso tutto in fiore
dove io e te tenendoci per mano,
saremo i giardinieri del Signore!
L’UMANITA’
Quant’uocchie ca se ’ncrociano ch’’e tuoie
riesceno a parlà’ pochi mumente;
vulesseno cu te farlo ’na vita
ma vola ’o tiempo e chesto n’’o cunsente!
E quanta core ca c’’o tuoio se ’ntenneno
vulesseno cu te fà’ ’a stessa via
ma nun succede pecché ’nu destino
pe’ te ha scigliuto n’ata cumpagnia!
E l’anema ca siente uguale a’ toia
tu ’a sfiore appena e già ne siente ’addore
e quanno ‘a lasse e tu te n’alluntane
che nustalgia te mette dint’’o core!
Ah si st’umanità ca m’accumpare
p’’o fenestrino ’e chistu treno in corza
Io ’a putarria ’ncuntrà’ int’’a n’ata vita
ma senza cchiù stu tiempo ch’è na morza!
E comme sarria bello ’ncopp’’a terra
scuprirce uguale ’ntutt’’o munno sano
senza discriminanze o differenze
pe’fede,scelte o condizione umana.
Allora sì ca fosseme cunvinte
ca simme tutte figli o’ stesso pate
ca c’ha criato e miso ’ncopp’a terra
pe’ farce vulé bene uno cu l’ato!
Versione in italiano
L’UMANITA’
Quanti occhi che si incrociano coi tuoi
riescono a parlar pochi momenti;
vorrebbero con te farlo una vita
ma vola il tempo e questo non consente!
E quanti cuor col tuo in sintonia
farebbero con te la stessa via;
ma non succede perché il tuo destino
scelse per te diversa compagnia!
E l’anima che senti uguale a tua
la sfiori appena , ne senti l’odore
e quando tu la lasci e ti allontani
che nostalgia di sé ti mette in core!
Ah se st’Umanità che mi compare
dal finestrino del mio treno in corsa
la potess’io incontrare in altra vita
senza più questo tempo e la sua morsa!
Ah sì ,sarebbe bello sulla terra
scoprirci uguali in tutte le nazioni
senza discriminanze e differenze
per fede,scelte o umane condizioni!
Allora sì ,convinti noi saremmo
d’esser di Dio la stessa figliolanza
che fu creata e messa sulla terra
per viver con amore e fratellanza!
’A PRIEZZA ’E URIK
E m’ha sentuto a’ fine ’o Criatore:
-Nun me fà cchiù suffrì - l’haggia priato !-
Quantu dulore d’’a matina a’ sera
pe’ tutte ’e juorne mieie ca sò schiarate!
Annante a st’uocchie ianche e senza luce,
’a stessa scena fissa s’è aparata
’e chelli belli corze c’’o patrone ;
tuttu stu tiempo a isso aggia penzato!
M’ha cunzumato chesta sufferenza
pe’ chesta malatia e chesta assenza!
Si c’hadda stà na sofferenza umana,
vuluta ’a Dio pecché ce dà nu senso ,
che vò significà mò chesta mia
e chella ’e tanta bestie ch’è strazziata
’ncopp’a sta brutta terra addò so’nate?!
Allà po’ pure a nuie nu premio è dato?
E si sta ricumpenza ca ce spètta
cunziste c’o’ patrone sò turnato,
’o benedico tutto ’o patemiento,
ca niente chesta gioia m’è custata!
Mò chella mia speranza è na certezza!
Quanno int’’a chillu fuosso m’hanne jettato,
m’aggia sentuto ’aizà d’’e stesse mane,
’ca ’nterra m’hanno tanto accarezzato!
Versione in italiano
LA GIOIA DI URIK
E infine mi ha ascoltato ,il Creatore:
-Non farmi più soffrire- ,l’ho pregato!
Quanto dolore da mattina a sera
per tutti i giorni miei che son spuntati!
Davanti agli occhi opachi e senza luce
la stessa scena fissa s’è piazzata
di quelle belle corse col padrone
e tutto il tempo a lui sempre ho pensato!
Mi ha consumato questa sofferenza
per questa malattia e la sua assenza!
Se esister deve il patimento umano,
da Dio permesso perché ha certo un senso,
che senso avrà però anche poi il mio
e quel di tante bestie sì straziate
su questa terra ahimé, malcapitate?
Forse perché un bel premio poi ci è dato ?
E se la ricompensa meritata
sarà col mio padron esser tornato,
io benedico tutto quel patire,
ché niente tale gioia m’è costata!
Or quella mia speranza è una certezza!
Quando in quel fosso ,morto mi han buttato,
mi son sentito in alto sollevato
da quelle stesse due adorate mani
che un dì tante carezze mi han donato !
NAPULITANI ALL’ATU MUNNO
Me songhe capitate sott’a l’uocchie
ritratti ’e cinquant’anni su per giù
cu tanta facce ca c’imma scurdate:
Napulitani ca nun ce stanno cchiù!
Povera gènte ca passava ’a vita
a fà ciente mestiere e n’abbastava
pe’ guadagnarse chillu muorzo e pane
e ch’a tirà a campà s’accuntentava !
Famiglie numerose cu criature
vestuti cu petacce arrepezzate,
o mèza ambettele comm’a scugnizzi
scavuze o cu scarpacce riciclate.
Che ne sarrà maie stato ’e sti famiglie
doppo ch’ormaie tant’anne sò passati?
’A coppo a terra certo sò scumparse:
chi sà si se sarranno llà ’ncuntrate !
A me me piace d’’e penzà felici
all’atu munno addò songo arrivati
assieme a tutta quanta ’a parentela
a fà na vita bona e nò stentata!
Senza penziere cchiù si pò ’o dimane
diune e muorto ’e famme rimmanive,
ca si nun faticave nun magnave
e a lietto liegge liegge te ne ìve!
Me piace d’’e penzà mò a sti famiglie
a priparà na bella tavulata
cu tanta piatti e cu fiascune ’e vino
pe’ farse finalmente n’abbuffata!
E a capo tavula ci avranno miso
a Gesù Cristo ca pe’ chistu pranzo
hanno nvitato assieme ’a mamma soia
ch’apprezzarranno certo sti pietanze!
E a differenza ’e chella vota a Cana,
quanno fernètte o’ vino sul più bello,
mò proprio nu miraculo nun serve,
ca sempe chiena resta ’a vutticèlla!
E doppo ca ’o Signore s’è sciasciato
cu vermicielli a vongole ,purpètte,
pasta e fasule , cozzeche ’mpepate ,
struffele, babbà,bignè e zuppètte,
hanno avviato pure ’o canzuniere
d’antiche melodie napoletane:
’O sole mio, Surriento, Marechiaro,
Maria Marì, Carmela, ’Mmiezo ’o grano.
Me piace pò ’e penzà ca casomai
a sti famiglie belle e appassiunate
’a nustalgia pe’ Napule ’e pigliasse
ccà ponno riturnà pe’ na passiata!
Pe’ ci arrivà ,n’hanna viaggià ch’’e mèzzi,
aerei, navi o bus nun pigliarranno,
abbastarrà ’o penziero e una vutata,
pe’ miézo Napule se truvarranno!
Mò nun voglio cupià ’E duie Paravise
cu chesta poesia ch’aggia ’nventata,
voglio sperà ch’almeno l’Atu Munno
sia bello comm’a Napule lassata!
Versione italiana
NAPOLETANI ALL’ALTRO MONDO
Mi sono capitate sotto gli occhi
foto di cinquant’anni su per giù
con tante facce ormai dimenticate:
Napoletani che non ci sono più!
Povera gente che una vita intera
facea cento mestieri, e non bastava
per guadagnarsi quel tozzo di pane
e che a “tirà a campar” s’accontentava!
Famiglie numerose con bambini
vestiti con dei stracci rattoppati
o mezzo nudi come a dei scugnizzi
scalzi o con scarpacce riciclate.
Di tal famiglie che ne sarà stato
dopo che ormai tanti anni son passati?
Certo saran scomparsi dalla terra;
chissà se si saranno rincontrati!
A me piace pensar che sian felici
all’altro mondo dove sono andati
assieme a tutta la lor parentela
a fare vita buona e non stentata!
Senza pensieri più se all’indomani
digiuno ed affamato tu restavi
ché se non lavoravi, non mangiavi
e a letto leggerino te ne andavi!
Mi piace di pensarle ste famiglie
mentre preparan ricca tavolata
con tanti piatti e dei fiascon di vino
per farsi finalmente un’abbuffata!
E a capo tavola ci avranno messo
Gesù in persona che per questo pranzo
hanno invitato assieme alla sua mamma
che apprezzeran senz’altro le pietanze!
E a differenza della volta a Cana,
che finì il vino proprio sul più bello ,
or certo quel miracolo non serve
ché sempre pien sarà la botticella!
E dopo che il Signore s’è beato
con vermicelli a vongole, polpette,
pasta e fagioli , cozze all’impepata,
struffoli, babà, bignè e zuppètte,
il via hanno dato pure a un canzoniere
di belle melodie napoletane :
’O sole mio, Surriento, Marechiaro
Maria Marì, Carmela , ’Mmiezo ’o grano.
Mi piace poi pensar se casomai
queste famiglie belle e appassionate
la nostalgia per Napoli prendesse,
qui possono tornar per rimpatriata!
Per arrivarci non dovran viaggiare;
aerei , navi o bus non piglieranno
ma basterà volerlo e in un istante
qui, per le vie di Napoli, staranno !
Ora copiar non vò “E duie Paravise
con questa poesia che ho inventato
ma vò’ sperar che almeno L’Altro Mondo
sia bello come Napoli lasciata!
MYRIAM
Marì da sempe Dio t’ha penzata
e stu capolavoro pò ha criato!
’E te pò’ appriesso se n’è ghiuto ’e capa
ch’’a meglia criatura tu sì stata!
E te scegliette p’accuncià nu ’nguacchio
ncopp’a sta terra fatto ’a gli antenati,
quanno ’e n’avviso se ne sò impipati
e a sentere ’o diavulo so’ stati!
Tutto putite fà ,èva ditto Dio,
chistu sciardino ’e lusso v’appartène
ma guai a vuie si ve mangiate frutti
d’’a copp’a l’arbere d’’o male e ’o bene!
-Mangiatele ,dicètte ’o tentatore,
chillo ve l’ha pruibbito pe’ paura
ca comme a Dio doppo addeventate
putènno senza ’e Isso fà criature!
E fatto ’o nguacchio st’antenati nuosti .
cu chella grossa offesa o’ Pataterno,
d’’o Paraviso fuiene cacciati
e ’a vita loro ’nterra fuie n’inferno!
Famma, fatica ,guai, malatìe:
ancora mò nuie ne pagammo ’e péne
ma pò ’o Signore è grande e ha perdunato:
ca comm’a pato , a ’e figli suoie ce tène !
Pe’ riparà sta grossa offesa avuta,
’o figlio Gesù Cristo ci ha mannato
e l’ha pututo fà grazie a Maria
ch’a parturirLo ’a vergine ,ha accettato!
E ’a mamma ’e tutte nuie è addeventata
quanno ,stu figlio ca mureva ’ncroce
tutta l’umanità l’ ha cunzignata
a chesta mamma ch’è ’a cchiù cara e doce.
Mò pe’ sta mamma ’ncopp’’a terra simmo
comm’a tanta sperdute criaturèlle
ca pe’ nu poco se sò alluntanate
pe’ fà ’na gita,’na passiatèlla.
E ’ncielo sta aspettà’ preoccupata
’sti figli fino a ca nun sò turnati,
ca Satanasso è ’nu lupo mannaro
e ’a gita po’ fernì cu ’na sbranata!
E quanno pò chist’uocchie nuie chiudimmo
pe’ l’arapì pò ’ncielo ,di sicuro
ci aspetta pe’ ci astregnere int’’e braccia
e pe’ ce fà passà tutt’’a paura!
Ma ’ncielo ’a puverèlla soffre e chiagne
pe’ nuie ch’’a stammo a dà tantu veleno
pecché st’Umanità se sta illudendo
ch’’e Dio pò fà tranquillamente a meno!
E scenne spisso ’a cielo a dà messaggi
accumparènno a ninni e a poveracci
-Turnate a Dio e nun perdite tiempo
ca ì nun ci ’a faccio cchiù a fermarle ’o vraccio!
Tu sì pe’ nuie Marì, avvocata nosta,
l’urdema speranza e sì ’a certezza
ca chest’Umanità Dio n’’a cancella
ca niente pò negà alla tua dolcezza!
Versione in italiano
MARIA
Maria, da sempre Dio ti ha pensata
ed un capolavoro ha poi creato!
Di te poi dopo Lui s’è invaghito
ché la miglior creatura tu sei stata!
E te poi scelse a riparare un guaio
su questa terra fatto da antenati,
per quel divieto ch’hanno disatteso
e ascolto al diavolo così hanno dato!
-Tutto potete far ,Dio disse loro;
questo giardino è vostro: vi appartiene
ma guai a voi se mangerete frutti
dall’albero del male e del bene!
-Mangiatene, gli disse il tentatore,
quello ve l’ha proibito per paura
che uguale a Lui poi dopo diventate
potendo senza Lui far creature!
Fatto l’inguacchio ,gli antenati nostri
con quella grossa offesa al Padreterno,
dal Paradiso furono cacciati
e la lor vita in terra fu un’ inferno!
Fame, fatica, guai, malattie :
ancora adesso ne paghiam le péne
ma poi il Signore è grande e ha perdonato,
ché come un padre, ai figli suoi ci tiene!
Per riparar la grossa offesa avuta,
suo figlio Gesù Cristo ci ha mandato
e l’ha potuto far grazie a Maria
ch’a partorirlo vergine ,ha accettato!
E mamma di noi tutti è diventata
quando quel figlio che moriva in croce
tutta l’Umanità lui ha consegnato
a questa mamma la più cara e dolce.
E noi per questa mamma in terra siamo
come tante sparute creaturine
che da lei si sono allontanate
per una gita ,una passeggiatina.
E in ciel sta ad aspettar preoccupata
noi figli fino a che non siam tornati
ché Satanasso qual lupo mannaro
la gita può cambiar in sua sbranata!
E quando poi quest’occhi avremo chiuso
per poi riaprirli in cielo, di sicuro
ci aspetta per offrirci le sue braccia
e allontanar da noi ogni paura!
Ma in cielo or poverina soffre e piange
per noi che diamo a lei tanto veleno
perché l’Umanità si sta illudendo
di poter far di Dio senz’altro a meno!
E spesso vien dal cielo a dar messaggi
A bimbi comparendo e a poveracci:
-Tornate a Dio ,più tempo non perdete
o più non riuscirò a fermarGli il braccio!
Tu sei per noi, Maria, nostra avvocata,
l’ultima speranza e sei certezza
che quest’Umanità Dio non cancella
ché nulla nega mai alla tua dolcezza!
’O RE
Quantu patì Gesù ,ca t’imma dato
’a quanno ’nterra tu scennisti a’ cielo!
P’accumincià, nasciste int’a na rotta
rischianno ’e murì già p’’o friddo e ’o gelo!
E pò piccerenillo, a ghì fuiènno
fuste custretto assieme ’e genitori
pe’ scampà a’ cattiveria d’’o re Erode
ca ’e te fà fore nun vedeva l’ora!
Pò chi t’avésse fatto fà ,m’’o dice?
’e faticà pe’ guadagnarte ’o pane,
si sive nientemeno ’o figlio ’e Dio
e tu putive avé stu munno ’mmano?!
E invece tutte quante ’e dispiacire
tu l’’hé assaggiato senza avé riparo,
p’essere proprio ’ntutto uguale a nuie
e capì meglio ’a vita quant’è amara!
E t’hé vuluto fa’ chest’esperienza
’e sta ncopp’’a sta terra chiena ’e mali
pe’ ci accuncià’sti cape scumbinate
da tanta vizi e beni materiali.
E che fatica hé fatto predecanno!
’E piede,’ a lengua e ’a capa cunzumave
pe’ ci ’o cevà proprio c’’o cucchiariello,
ca ’mParaviso va sulo chi è bravo!
E a fatti hé dimustrato ca ’n’amico
dà pure ’a vita pe’ l’amici ch’ama:
’ncroce t’hé fatto mettere ’a ’nnucènte
senza te ribbellà a ’na morte ’nfame!
Ma che furtuna ca Gesù, hé passato
ncopp’a stu munno nuosto sofferente!
E ancora mò tu nun ce lasse ’e pède
ca dint’a n’Ostia santa staie presente!
Te faie mangià stu core ’nforma ’e pane
(ca veramente tu nce staie llà dinto !);
Lanciano e Orvieto mò parlano chiaro,
chillu miraculo a tutti ha cunvinto!
Mò all’atu munno, sì chiammato ’o Re:
ovèro tu nce staie,t’hanno visto!
Sì bello ,sì carnale,nu sbrennore;
sì ’o frato nuosto e Dio, tu :Gesù Cristo!
E mò pe’ darce na dimostraziona
ca chesta vita nosta nun fernisce
quanno se stuta ’a luce int’a chist’uocchie
ma lloco ,addò venimmo nuie, rinasce,
na fenestèlla c’hé araputa ’ncielo
ca ce pò fà sbircià int’’o Paraviso
e ca ce dà ’a certezza ,ce dà ’a prova
ca pe’ c’ ’ossicurà tu ccà sì sciso !
Quanto te voglio bene,amico caro!
Che gioia quanno ì sarraggio ’a te chiammato !
T’aggia abbraccià ,t’aggia vasà sti mane
pe’ dirte grazie ca tu m’hé salvato!-
Versione in italiano
IL RE
Quanto patir Gesù ti abbiamo dato
da quando tu venisti giù dal cielo!
Per cominciar, nascesti in una grotta
rischiando già morir per freddo e gelo!
Poi ,piccolino ,tu fosti costretto
a scappar via assieme ai genitori
per evitare l’odio di re Erode
che di accopparti non vedeva l’ora!
Chi te l’avrebbe fatto fare poi,
di faticar per guadagnarti il pane
tu ch’eri nientemen figlio di Dio
e tu potevi avere il mondo in mano?!
E invece tutti quanti i dispiaceri
tu li hai provati senza aver riparo,
p’essere proprio in tutto uguale a noi
e capir questa vita quanto è amara.
E l’hai voluta far quest’esperienza
di star su questa terra pien di mali
per aggiustar le teste scombinate
da tanti vizi e beni materiali.
E che fatica hai fatto predicando:
i piedi ,lingua e testa consumavi
per imbeccarci con un cucchiaino
che in Paradiso va solo chi è bravo!
E a fatti hai dimostrato che un amico
la vita pure dà per quelli ch’ama;
in croce fosti messo da innocente
senza ti ribellare a morte infame!
Ma che fortuna che Gesù è passato
per questo nostro mondo sofferente
e ancora adesso non ci perde d’occhio
perché in un ostia santa lui è presente!
Ti fai mangiare il cuor ,di pane in specie
(ché tu là dentro ci sei veramente !);
Lanciano e Orvieto là parlano chiaro,
quel prodigio davver fu convincente!
E all’altro mondo sei chiamato il Re;
è vero, tu ci stai, t’hanno visto !
Sei bello, sei affettuoso, uno splendore,
fratello nostro e Dio sei ,Gesù Cristo!
Ed or per darci ancor dimostrazione
che questa vita nostra non finisce
quando si spegne luce in questi occhi
ma là ,dove saremo ,rifiorisce,
una finestra in cielo hai praticato
per farci un po’ sbirciare in Paradiso
e dar così certezza , darci prova
che per riconquistarcelo sei è sceso.
Quanto ti voglio bene, amico caro!
Che gioia quando sarò da te chiamato!
Vorrò abbracciarti e le mani baciarti
per dirti grazie che tu m’hai salvato!
CAPRI PER SEMPRE
Ancor ti ammirerò Capri mia bella,
da un’altra dimensione, un’altra stella;
sorvolerò il tuo mare e la scogliera
volando assieme a passeri e sparvieri.
Carezzerò le ali di gabbiani
che lottano col vento più impetuoso
quando si calan giù da aguzze rocce
tra pini ,euforbie e cisti biancorosa.
Visiterò ogni alba le tue grotte
guizzando tra la spuma di quell’onde,
compagno di sirene e di delfini
tra l’acque azzurre popolate d’ombre!
Poi volerò su case e su giardini,
viali fioriti e bianchi colonnati,
sugli orti e su campagne in primavera
tra fior di pesco e zagare stellate,
E non ti avrò perduta, isola mia;
mi ammalieranno ancora i tuoi tramonti,
col mare che rosseggia tremolando
e il cielo che di stelle si trapunta.
E chiederò a degli angeli nel cielo
che mi accompagnino col loro canto
quando ti loderò Signore mio,
per questa meraviglia, quest’incanto!
|