Sab Aprile 5, 2025

Ormai affezionato lettore ed amico, il dottor Ruotolo continua a rinfrancare il nostro spirito con le sue poesie ispirate anche dagli argomenti di questo sito. Voglio farvene conoscere ancora qualcuna, sono doni per la nostra anima; ormai sapete che il dottor Ruotolo scrive nella bella lingua napoletana ma ha il garbo, poi, di tradurre tutto in italiano per chi proprio non è addentro al dialetto napoletano. Per deliziare il vostro animo.

DIO

Mò voglio parlà’ ’e Te ca me sì pate,
pure si st’argumento fà paura:
Tu sì pe’ me chillu gruosso mistero
ca nun  me fà durmì,Te l’assicuro!

M’é miso ’ncoppa ’a terra e sì sparito
cu na prumessa ca ì po’ Te trovo
ma sulo si aggia spiso buono ’a vita
me pigliarraie cu Te ,doppo sta prova!

Nun Te faie maie vedé ma io Te sento;
me parle doce doce int’’a stu core,
me dice :-Figliu mio ìa avé fiducia,
stu pate ’e t’abbraccià nun vede l’ora!-

Tu me vuò’ bene cchiù d’’a vita toia,
ma ’e chistu bene ’e figlio vuoie certezza;
ì saccio ca si  sgarre a Te dispiace
ma si me pento, chiagne ’e cuntentezza!

’E vote pare ca Tu staie luntano
e  d ’’e prubbleme mieie nun Te ne cure;
me lasse a luttà  sulo int’’a tempesta
e comm’è tuosto ’ascìrne vincitore !

Stà tantu male ’ncopp’’a chesta terra
pe’ tanta guaie ca l’ommo ha cumbinato;
dimme che Dio sì’ Tu ca maie ccà scinne
p’accuncià chistu munno arruvinato!

Ma mò ca chesta prova stà fernènno,
a stu mistère saccio dà’ risposta :
Tu tantu bene vuò’ a sti figli tuoie
ch’’a libertà ce lasse a tutt’i costi!

Però c’é dato ’e mèzzi e ’a direttiva
p’avé da ogni male ’a scappatoia;
c’é miso dint’’a l’anema ’a Cuscienza:
ch’è comme a goccia d’’a Sapienza toia!

Versione in italiano

DIO

Voglio parlar di Te che mi sei padre
anche se l’argomento fà paura:
Tu sei per me  il più grande mistero
che non mi fà dormire,T’assicuro!

Mi  hai messo sulla terra e sei sparito
con la promessa che poi Ti ritrovo
ma sol se bene spenderò sta vita
mi prenderai con Te dopo la prova!

Non Ti fai mai veder eppur Ti sento,
mi parli dolcemente dentro il cuore,
mi dici:-Figlio mio abbi fiducia,
che di abbracciarti  io non vedo l’ora!-

Tu mi vuoi bene più della Tua vita
però del ben filiale vuoi  certezza;
lo so,se sgarro a Te molto dispiace,
se mi pento piangi di contentezza!

A volte sembra che Tu stia lontano
e dai problemi miei non sei toccato;
mi lasci solo nelle mie tempeste
e come è duro uscirne liberato!

C’è tanto male ahimé su questa terra
per tanti mal che l’uomo ha combinato;
dimmi che Dio sei Tu se quà non scendi
per aggiustare  il  mondo rovinato!

Or che però la prova và finendo
al Tuo mistero forse dò risposta:
Tu tanto bene vuoi ai figli tuoi
che libertà concedi a tutti i costi!

Però ci hai dato mezzi e direttive
p’aver da ogni male la distanza:
nell’anima ci hai posto la Coscienza
ch’è come goccia della Tua Sapienza!


ADORAZIONE

 

Han chiuso le porte:
siamo soli.
Quel cero ha perduto il suo piccolo cuore;
per la chiesa :soltanto un profumo di rose.
Ed è scesa in silenzio dal cielo
un’ombra di notte oscura;
qui:sopra i banchi
in attesa del giorno è seduta.
Mi sono accostato al Tuo fianco Signore
ed ho poggiato la testa sul cuore
per ascoltare ancora il Tuo eterno  lamento d’amore.
Perché questa  misera cella Signore?
Perché Tu in quest’ostia d’amore?
Non Ti bastavano in cielo turbe di angeli in coro?
E tutta la gloria dei Santi
non riesce a riempire il Tuo cuore?
Perché questa notte Signore,
al tuo piccolo servo che veglia
Tu chiedi
un poco d’amore?!


’O DIAVULO

’ E tutte l’angele ca Dio criaie
io songo stato ’o meglio ca facètte:
bello,aitante,scicco,intelligente
e sempe ’o sottoscritto preferètte.

P’ogni questione ,ogni provvedimento
Isso spiava a me comm’ ’a vedevo
e ì chianu chiano me ne iétte ’e capa
pe’ tutta st’impurtanza ca me déva.

Pò ’ncapa a me avviaie nu pruggetto
e comm’a nu martiello me rallava:
-Ch’adda fà cchiù stu viécchio rimbambito,
mò ’o faccio fora ,ca sul’io m’’a cavo!

Penzaie allora ’e prucurarme  ’e mèzze
pe’ me levà’ da tuorno ’o Criatore
e l’angele arruolaie cu me d’accordo:
n’esercito ’e mafiuse e traditore.

Quanno sta ghénga nosta fuie a cumpleto
diette ’e cumanne pe’ stu colpo ’e stato:
-Sfunnammo ’a porta quanno Isso arreposa,
na botta ’ncapa e bello ch’è spacciato!

Ma ’mmiézo a nuie ce fuie nu pentito
ch’a Dio ’o pruggètto nuosto rappurtaie;
quanno ’o purtone fuie menato ’nterra
’o Bosso annanze a nuie se presentaie.

C’’o sango all’uocchie, ’nfaccia me guardaie
(nun l’aggio visto maie accussì ’nfuriato);
po’ me dicètte:-’Nfamo ,traditore
e tu accussì me tratte ,disgrazziato!

Mò t’aggia appriparà’ nu bellu posto
addò te può’ spassà c’’amici tuoi
a turmentà’ a chi sceglie ’e te stà sotto
e addò pe’ sempe ìa stà,vuoie o nun vuoie!

E fuie precipitato int’a l’Inferno
addò s’arroste carne tutt’’o iuorno;
puzze,jastémme,striepete,lamiente
e pure proiezione ’e filmi porno!

Ormaie c’’o Pataterno ì stongo ’nguerra;
d’’o male ì songo ’o meglio tentatore;
c’Adamo ed Eva ci agggia riuscito;
e ce pruvaie pure c’’o Salvatore!

E chistu benservito aggia abbuscato,
(e a dire il vero io l’ho meritato);
però Signò’,mò ’nterra ce sta ’e peggio,
te riende conto llà ch’è addeventato?!

Ato che Inferno l’ommo ci ha criato!
Guerre,omicidi, infamie,distruzione;
’a pèggia razza ’e diavule cumanna;
’a belva cchiù feroce ’a fa ’a patrone!

Nun sulo n’’o castighe a st’ommo ’e niente
ma tutto ’o lasse fa’ a chillu sbruffone;
ce lasse ’a libbertà a stu faccia stuorto
pure ’e trattarte pèggio ’e nu scarpone!

Ma chéllo ca me fa’ cchiù ’ndiavulà’,
è  ca  po’ fà’ tutte sti zuzzarìe
sta besta ca tu puorte appiso  ’ncanna
e a’ fine ’a colpa ’e tutto, embè, n’è  ’a mia?! 

Versione in italiano

IL DIAVOLO

Di tutti gli angeli che Dio ha creato
Io fui senz’altro il meglio riuscito:
bello, aitante  ,chic,intelligente
tra tutti quanti  fui  il preferito.

P’ogni questione,ogni provvedimento
il mio parere sempre mi ha cercato
e piano piano io m’insuperbii
per tutta st’importanza a me accordata!

Poi  in testa mi  frullò  questo progetto
che a guisa di un martello mi picchiava:
-Che conta più ’sto vecchio rimbambito,
lo faccio fuor, da solo me la cavo!

Pensai allor di procurarmi i mezzi
per togliere di torno il Creatore
e gli angeli arruolai con me d’accordo:
un’orda di mafiosi e traditori.

Quando la nostra ghenga fù al completo
gli ordini diedi pel colpo di stato:
-La porta noi sfondiam quand’Egli dorme,
un colpo in testa ed è bell’e spacciato!-

Ma tra di noi ahimé,ci fù un pentito
che  tal progetto  a Dio ha rapportato
e quando  quel portone  fù abbattuto
il Boss di fronte a noi s’è presentato.

Col sangue agli occhi, in faccia m’ha guardato
( non l’ho mai visto cotanto infuriato)
e poi m’ha detto :-Infame,traditore
e tu così mi tratti,disgraziato!

Or   ti preparerò un bel posticino
dove godrai con gli amici tuoi
a tormentar chi sceglie di seguirti;
e là sempre starai, vuoi o non vuoi!

Ed all’Inferno fui precipitato
dove si cuoce carne tutto il giorno,
puzze,bestemmie,strepiti,lamenti
ed anche proiezion di films porno!

Ormai col Padreterno sono in guerra;
del male sono il  mastro tentatore;
con Eva e Adamo io ci riuscii
e ci provai pure col Salvatore!

E questo ben servito ho guadagnato
e a dire il vero ,io l’ho meritato;
però Signore,in terra c’è di peggio,
ti rendi conto là ch’è diventato?!

Altro che Inferno l’uomo vi ha creato!
Guerre,omicidi,infamie, distruzione;
i diavoli peggiori hanno potere,
la belva più feroce fà il padrone!

Non solo non castighi questo verme    
ma tutto lasci fare allo sbruffone,
la libertà tu lasci a quell’ingrato 
anche trattarti come uno scarpone!

Ma quello che mi fà più “indiavolare”
è che può fare ogni zozzeria
sta bestia che comunque tu proteggi,
 e poi la colpa sua , embè, n’è mia?!


MELIUNE D’ANGIULILLI

-Me moro ’e friddo oi mà’,
 ’sti piede sò gelate;
pecché chill’ommo niro
annuro m’ha spugliato
e pure ’e scarpetèlle
d’’o pède m’ha levato?!-

-Buono,bell’a mammà,
ca ì mò te piglio ’mbraccio
e véco ’e te scarfà’
c’’o sciato chésta faccia.

’Int’a sta stanza ,’o vide,
nuie pure stamme annure
e scaveze comm’a te
e all’ati criature!

Doppo a nu bellu bagno
ca mò facimme unite,
ce danno n’ata vota
’e scarpe ch’’e vestite-

…..pò ’a dinto ’a chill’inferno
saglienno a mille a mille,
iètteno ’ncontro a Dio
meliune d’angiulille

pazzianno ’mmiézo ’e stelle
p’’e campe chine ’e sciure,
senza cchiù friddo e famma
né morte e né paura
e a  ’e piede : scelletèlle,
o’ posto d’’e scarpetèlle!

Versione in italiano

MILIONI DI ANGIOLETTI

-Ho tanto freddo,mamma,
i piedi  son gelati;
perché quell’uomo nero
nudo  mi ha spogliato
e pure le scarpine
dai piedi mi ha levato?!-

-Stà buono ,mio tesoro,
ora ti prendo in braccio
e cerco di scaldare
col fiato la tua faccia!

In questa stanza,vedi,
nessuno ha i vestitini
siam scalzi come te
e  tanti  altri bambini!

Dopo un bel bagno caldo
che noi faremo uniti ,
riavremo poi di nuovo
le scarpe coi vestiti.

…..poi fuor da quell’inferno,
passando pei camini,
corsero incontro a Dio
milioni di bambini

giocando tra le stelle,
tra i prati sempre in fiore,
senza più freddo e fame
né morte né terrore
e  alucce  a quei piedini
al posto di scarpine!


L’ANGELE

Doppo ca Dio pe’ ’na semmana sana
criaje ’a terra , l’ommo e l’animale,
penzaie e se prucurà ’a guardia del corpo
comm’era justo pe’ ’nu principale.

Sceppaie ’na penna ’arèto a ’n’auciéllo,
ci’aunètte duie tre nastre  , ’na petaccia,
’mpastaje ’stu frittumisto c’’a sputazza
e ’n’angelo sghizzaie da ’sta focaccia !

Po’ ce pigliaje gusto a ’sta maggia
e ne facètte ancora , a meliune :
mmiézo auciélle e mmiézo cristiani ,
une cchiù belle ’e ’n’ato : bionde e brune.

Ma stètte attiento a nun ce fà ’na cosa
pe’ nun passà ’nu guaio pure cu chisti
ch’Adamo ed Eva pe’ nce fà ’nu sèsso,
o’ Pataterno n’hanne fatto fésso?!

Perciò guardanno ’nfaccia a ’sti suggètte
t’accuorge ca quaccosa n’è nurmale:
-Ma sò mascule o femmene ’sti tale;
o fossere pe’ caso transessuale?!-

Pe’ nun tené a ’st’aggènta annanz’ ’e piéde
ca se rattava ’a  panza juorno e  notte
penzaje d’organizzà quacche servizie:
pustiére , buttafuori , pulizziotte.

E accuminciaje ch’’e stracciasequèstre
cu ’na divisa d’oro e ’a spada argiénte ;
.Cacciatennille mò d’’o Paraviso
a chilli duje zuzzuse , duje fetiénte!

Pe’ stà a sentì a ’nu diavulo curnuto
cugliétteno ’nu  frutto ’a me pruibbito  
ca  pe’decénza ’a Bibbia chiamma  méla
e ca pò è chélla cosa ca  sapite.

Siccome ch’’é vuleva ancora bene
Papà a ’sti figlie suoie , pò se pentètte,
penzaje allora ’e mettere ’na pèzza
a chéll’offesa  ca da chille  avètte.

Chiammaje ’nu juorno a ’n’Angelo pustiére:
-Scinne llà abbascio,và a chist’indirizzo,
ca si chélla  picciotta  m’accuntenta
stu ’nguacchio fatto ’nterra  io l’adderizzo!

E po’ quant’ata vota se servètte
’e l’Angele sempe pe’ fa ’o speziale:
e annanze e arèto vanno ’a terra ’nciélo
senza cuntà ’o cche fà che stà ’a Natale !

E canta ’a rolia pure ’mm’ézo ’o gelo
’ncopp’a ’na rotta scura e abbandunata
e và a scetà ’e pasture int’’a nuttata
rischianne ’e t’abbuscà ’na scuppettata!

Comme si ’n’abbastasse e fà sta vita,
’o Principale ha fatto ’na penzata
mettènno ’ovèro a rischio ’e puveriélle:
nèh ,l’Angele Custode n’ha ’nventato?

E mò ce n’ha assegnato uno a perona
e nun te lassa ’e pède ’o viggilante
ma t’accumpagna pure o’ gabbinètto
da quanno nasce fin’o’ campusanto!

Pozzo capì si alméno a ’nu buon’ommo
’nu pover’angiulillo ’o  fà ’a custode
ma miétte ’o caso ch’è  ’nu delinquente,
che vita hadda menà cu ’stu caliota?!

Haje voglia ’e dì :- Fà ’o bravo ,nun fà ’o male,
nun fà ’o ribbèlle ,iah , nun fà ’o mmerdillo-,
t’acchiappe pure tu ’na fucilata
si nun te liéve ’a nanze ’e piéde ’e chillo!

E ultimamente mò siente chest’ata!
Visto ca mò duie munne ha gemellato:
’o nuosto ca stà’nterra ’e n’ato ’ncielo,
vulenne fà chattà’l’uno cu l’ato,

pe’ trasfurmà’ n’onna in metafonìa,
servènne na surgènte d’energia,
’a fatto ascì’da cuollo a l’angiulille
 facennele ammalà’’e miastenia!

Nuie mò vedimme sempe a ’st’angiulille
belle,gentile,splendide e beate;
chi sà si veramente po’ ’e sta vita
chille se sò ’nu poco sfastediate!

Si piénze ca c’è stata già ’na squadra
ca s’era rotta ’e fà ’sta servitù
e ca è passata doppo a’ concorrènza
scegliènnese pe’ capo a Belzebù,

io mò dicèsse a Dio :-Statte cchiù accorto;
nun tirà tropp’’a corda a ’sti pennuti
ca rischie ’e rummané senza cchiù scorta
e cchiù se ’ngrassa pò quel gran cornuto!

Pecché Tu a tutte quante ’st’angiulille
nun l’ia tené a cuntratto sindacale:
c’’a paga ,’e turne ’e guardia e l’Inail
si quaccheduno ’é pò mannà o’ spitale?!-

Versione in italiano

GLI ANGELI

Dopo che Dio in una settimana
creò la terra,l’uomo e gli animali
urgeva procurar  guardia del corpo
com’era giusto per un principale!

Strappò a un uccello penne dal didietro,
vi unì  tre nastri e assieme ad uno straccio,
mischiò con la saliva   il  frittomisto
e un angelo schizzò dalla focaccia!

Poi  prese gusto a far tale magìa
e ne creò così fino a milioni
per metà uomini e metà uccelli
biondi e bruni  di beltà campioni.

Però  evitò  dotarli di una cosa
per non avere rogne anche da loro
ché Adamo ed Eva avendo avuto il sesso
il Padreterno non t’han fatto fesso?!

Perciò se guardi attento questi tipi,
t’accorgi di qualcosa non normale:
ma sono maschi o femmine  sti tali
o invece veri e propri transessuali?-

Per non averli  sempre tra i suoi piedi
senza   mai niente fare giorno e notte,
pensò di organizzar qualche servizio:
postini,buttafuori,polizziotti.

E cominciò a ideare i buttafuori
con la divisa d’oro e spada argento:
-Cacciate fuori dal mio Paradiso
quei due zozzoni ,quei due gran fetenti!

Per dare ascolto al diavolo cornuto,
mangiarono del frutto a lor negato
che per decor la Bibbia chiama mela
ma con diverso nome individuato.

Visto che ancor del bene gli voleva,
a quei suoi figli volle perdonare
e a quella offesa avuta gravemente
Dio cercò così di rimediare.

Chiamò un giorno un angelo postino:
-Scendi laggiù e và a quest’indirizzo,
ché se quella ragazza mi accontenta
Il bel pasticcio fatto lo raddrizzo!

E poi quant’altre volte si servì
degli angeli per fatti da sbrigare
e avanti e indré vanno da terra a cielo,
l’impegno di Natal per non contare!

…E vai a cantare il gloria pur nel gelo
sopra una grotta oscura e abbandonata;
e vai a svegliar pastori in piena notte
rischiando d’esser preso a schioppettate!

Come se non bastesse  far sta vita
Il Principale fece una pensata
mettendo a serio rischio i poveretti
nèh,l’Angelo Custode n’ha inventato?!

Ed or ce n’ha assegnato uno a testa
e non ti molla certo il vigilante
ma ti accompagna pure a gabinetto
da quando nasci fino al camposanto!

Potrei capir se almeno ad un buon’uomo
viene assegnato un povero angioletto
ma puta caso che sia un delinquente,
che vita ha da menar col galeotto!

Hai voglia a dir:-Sii bravo, non far male,
 non fare più il ribelle,il guappetiello;
si prende pure lui una fucilata
se non si toglie dalle scatolelle!

E ultimamente ,poi senti quest’altra:
visto che mondi ha inteso gemellare:
il nostro in terra e l’altro dei beati,
volendo l’un con l’altro far chattare,

per mutar l’onda in Metafonìa,
servendogli sorgente d’energìa,
agli Angeli  l’ha presa detto fatto
riducendo i poveretti in astenìa!

Or noi vediamo sempre gli agioletti
belli,gentili splendidi,beati,
chissà se in fondo in fondo di tal vita
lor si saranno poi un po’ annoiati!

Se pensi che c’è stata già una squadra
che s’era rotta a far da servitù
e che dopo passò alla concorrenza
scegliendosi per capo Belzebù.

A Dio mò Gli direi:- Sii più attento ;
la corda non tirar troppo ai pennuti
ché rischi rimaner senza più scorta
e più gongolerà quel gran cornuto!

Perché tu tutti quanti st’angioletti
non tieni con contratto sindacale,
con paga,turni-guardia e l’Inail
se qualcuno poi li manda all’ospedale?!


LADY FRANCESCA

Spialo a  me si nun capisce ancora
pecché na vota mise ’ncopp’’a terra ,
ci avimma affezziunà’ a perzone care
ch’ ’a morte all’intrasatte po’ s’afferra?!

Io te rispongo ca l’ammore è eterno
e  ca ’ncopp’a stu munno si’ ’e passaggio;
l’ammore  vero ’o truovo  a’ casa ’e Dio
e chillo umano è nu picculo assaggio!

Spialo a me pecché na strana sciorta
te fà campà’ da povero o ’a milordo ;
pecché ce sta chi soffre famme e seta
e chi s’abboffa ’a panza  comme a ’nguordo!

Io te rispongo ca songhe munete:
 ricchezze ,nubiltà,putére e onori
ch’ìa spennere sultanto pe’ fà ’o bene
e niente  ’e chésto llà tène valore!             !

Pecché stu figlio ca mò tiéne ’mbraccio
t’’o pò levà’ ’na fine prematura
e invece po’  chi tène cchiù ’e cient’anne
ancora pe’ partì’ nun è maturo?!

Te pozzo dì ca chesta vita è prova
ca tu ìa suppurtà p’ammore ’e Dio;
pò abbastà’ n’anno e nun bastà’ cient’anne
 p’arrivà’ ’ncielo pe’ na stretta via!

Te pozzo ancora dì ca si tu campe
facenno male a l’ate e nun l’aiute
a Dio è dà cunto p’’o tiempo sprecato
quanno po’ da stu munno te n’é iuto!

E t’assicuro ca si ccà stà ’o male
e sempe ’e cchiù sta terra pare fogna,
è pecché l’ommo pò libberamente
aggì’ cu ll’ate ’a santo o da carogna!

Dimmello tu si tiene ’a nustalgia
’e chi murètte e te spezzaie stu core!
Ì saccio ca stà allà e nun vede l’ora
e te rassicurà’ ch’è vivo ancora!

Spialo a me ca io dongo risposta
a tutte sti dumande ca me faie;
con la Metafonia faccio da ponte
tra chistu munno e chillo addò starraie!

E tutte sti risposte a sti dumande
so’  ”perle”,”oro” e “rose” prufumate
ch’a me rialeno ’a chill’atu munno
chelll’aneme ch’’e Luce so’ allummate!

E  pe’ maestro e guida ’e sta missione
tèngo nu santo ca pe me è nu pate,
è sant’Erasmo ca da cielo scénne
pe’ cunzulà’ cu me chi è addelurato!

S’ì penzo a chéllo ca m’è capitato:
ca pozzo cunzulà’ chi se dispèra
p’’a morte ’e subbeto ’e nu familiare
cu nu messaggio suoio ch’e santo e vèro,

v’’o giuro,’mpietto a me me trèmma ’o core
pe’chesta grossa responsabilità;
aiutame Madonna mia te prègo:
damme tu ’a forza ’o peso a suppurtà!

Versione in italiano

LADY FRANCESCA

Chiedilo a me se non capisci ancora
perché una volta messi sulla terra,
ci affezioniamo poi a persone care
che morte all’improvviso poi afferra?!

Io  ti rispondo che l’amore è eterno
e sulla terra siamo di passaggio;
l’amore vero  è quello presso Dio
e quello umano è sol piccolo assaggio!

Chiedilo a me perché una sorte strana
ti fà campar da povero o milordo;
perché qui c’è chi soffre fame e sete
e chi riempie il ventre come ingordo!

Io ti risponderò che son monete :
ricchezza,nobiltà,potere e onori,
da spendere soltanto per far bene;
niente di questo là può aver valore! 

Perché quel  figlio che tu tieni in braccio
strappar potrebbe fine  prematura
e invece poi chi vive da cent’anni
ancora per partir non è maturo?!

Risponderei  che questa vita è prova
da sopportare per amor di Dio;
un giorno può bastare e no cent’anni
per arrivare in ciel per stretta via!               
                                   
Ti posso ancora dire che se campi
facendo male agli altri e non li aiuti,
dai conto a Dio per il tempo  sprecato
quando poi questo mondo lo saluti!

E ti assicuro che se quì c’è il male
e sempre più la terra è come fogna
è perché l’uomo con libero arbitrio
decide d’esser santo oppur carogna!

Dimmelo  tu  se senti nostalgia
di chi morì spezzandoti il tuo cuore;
io sò che lui di Là non vede l’ora
poterti assicurar ch’è vivo ancora!

Chiedilo a me ,ché io tengo risposte
a tutte le domande che mi fai:
con la Metafonia faccio da ponte
tra questo mondo e quel che abiterai!

E tutte le risposte ai tuoi quesiti
son “perle”, “oro” e “rose profumate”
che a me regalano dall’altro mondo
quell’anime di Luce illuminate!

E per maestro e guida di missione
ho un santo che per me è come un padre,
è sant’Erasmo che dall’alto scende
per consolar con me chi è addolorato!

Se penzo a quello che m’è capitato:
che posso consolar chi si dispèra
per morte rapida di un familiare,
col suo messaggio sacrosanto e vero,

vi giuro che nel petto trema il cuore
per la tremenda responsabilità!
Aiutami Madonna mia ti prego,
dammi la forza il peso a sopportar!


’A “TANGENTOPOLI” CELESTE

 ’Ncielo stà “’o quarantotto”,
sommossa generale
annante a nu spurtiello
’ovèro origginale.

L’ufficio è assaje spiciale
cu orario e cu tabelle,
cu tanto ’e personale,
purtiere e bustarelle.

Se fà liggistrazione
 ’e messe e opere ’e bene
mannate da pariente
pe’ refrescà’a chi péna.

E pure llà sta ’a sciorta:
si tiéne sante  ’nterra,
 tu trase ’mparaviso;
’a porta nun se ’nzerra;

ma si n’arriva niente,
là tu nun trase ancora;
pure si te lamiente
là sempe rieste:fora!

Mò ’nciélo sò’arrivate
p’uno ch’era putente
preghiere e tanta messe
ma senza pentimento

e chi mò cotte e crude
n’ha fatte fino ’aiere
cu chesti spintarèlle
mò ne stà a fà’ carriera!

Mo l’ate ca te vedeno
ca chisto saglie saglie,
tutte ’nziéme alluccano:
-Ma chisto è grande sbaglio !

Ecco ca pò’ p’’arraggia,
parola porta a n’’ata,
tra striepete e “mannaggia”
se và a fernì’ a mazzate!

-’Ngiustizia  pe’ ’ngiustizia
vulimmo turnà’ ’nterra !
Ccà stanno ’e stesse vizie:
è proprio ’a stessa guerra!-

E ’o striepeto aumentava,
e fino a Dio arrivaje
ca subbeto scennette
p’arriparà stu guaio.

Quanno scuprette’o traffico
 ’areto ’e spalle soje,
dicètte:-Manteniteme-,
facètte l’uocchie ’e voio!

Po’ se chiammaje a Piétro,
’o sigretario suojo :
-Fammella tu st’inchiesta,
fallo p’’e muorte tuoje!-

E chillo pilo pilo
’o ’nguacchio l’ha appurato
cu tutte ’e nomme ’nfila
d’’e priévete ’mplicate.

Pò nu grande carteggio
o’ Capo ci ha purtato;
quanta robba se legge! :
” Tangentopoli” è nata!
 
E Dio p’ammonizione,
sti punizione ha dato:
’e priévete ’mbrugliune,
certo nun l’ha dannate

ma a sacrestane a vita
l’ha tutte degradate.
’E diavule tentature
ch’’e prievete abbaccate,

primma d’’e caccià’ a cavece
a chilli depravate,
na bella puniziona
pe’ ’mparatora ha dato:

che murtificazione:  
’e corne ci ha spezzato!
E mò se legge ’nfine
llà ’ncimma a chella entrata:
 
“Ccà nun se fanno ’mbruogli!
e tantu meno sbagli;
sulo c’’o pentimento
l’anema ’ncielo saglie!

 ’E messe che ccà arrivene
pe’ chi n’ha mmeretate,
all’aneme s’assegneno
cchiù sole e abbandunate.             !

Ce penzarrà Maria
a fà chesti spartenze;
è mamma e sa’ a qua’ figli
spetta na precedenza!

Versione in italiano

LA “TANGENTOPOLI ”CELESTE

In cielo c’è subbuglio,
sommossa generale
avanti a uno sportello
davvero originale.

L’ufficio è assai speciale,
c’orari e con cartelli,
con tanto di impiegati,
custode e bustarelle.

Si fà registrazione
di messe e di novene
inviati da  parenti
per suffragar chi péna

e là pur conta sorte
se tu ci hai santi in terra,
in Paradiso ci entri,
 la porta non si serra;

ma se niente ti arriva,
 là tu non vai ancora;
 anche se ti lamenti
tu là  rimani:fuori!

In cielo mò arrivaron
per un ch’era potente
preghiere e tante messe
ma senza pentimento

e chi di cotte e crude
n’ha fatte fino a ieri
con tali spintarelle
or ne stà a far carriera!

E gli altri che rilevano
che il tizio sale sale,
insieme tutti gridano:
-Ma questo è un grande male!

Ecco che poi per rabbia
trascendere è scontato;
tra strepiti e “mannaggia”
finisce a bastonate!

Se quà pur c’è ingiustizia,
tornar vogliamo in terra!
Contro gli stessi vizi,
noi qui facciamo guerra!

Lo strepito aumentava,
le voci a Dio arrivaron
che immantinente scese
per mettere riparo.

Scoperto ch’ebbe il traffico
fatto alle spalle sue
Lui disse :-Mantenetemi-
e  gli occhi avea di bue!

Poi  Pietro convocò
ch’è il segretario suo:
-Fammela tu st’inchiesta
che stà in potere tuo!-

E lui punto per punto
l’inguacchio lo ha appurato;
e i nomi or sono noti
dei preti ivi implicati.

Poi questo gran carteggio
al Capo l’ha portato;
davver ce n’è per tutti:
“Tangentopoli” è nata!

E Dio p’ammonizione
questi castighi ha dati:
i preti faccendieri
certo non li ha spretati

ma a sacrestani a vita
li ha tutti degradati;
i diavoli che furono
nel traffico implicati,

a calci buttò fuori,
quei quattro depravati
e questa punizione
come lezione ha dato:

quale umiliazione,
le corna gli ha spezzato!
Ed ora è scritto alfine
di sopra a quell’entrata:

Quà non si fanno imbrogli;
si è giusti ed imparziali:
soltanto se pentita
l’anima in cielo sale!

Le messe che qui arrivano
per chi non l’ha lucrate,
all’anime si assegnano
più sole e abbandonate.

Lo  sceglierà Maria
quale criterio usare;
è mamma e sà a chi figlio
la precedenza dare!


’A FESTA


Quanno se spanne ’a voce ’mparaviso
ca stà pe’ ci arrivà’ nu trapassato
ca doppo a n’esistenza spisa buono
’e turnà a’ casa ’e Dio s’ha mmeretato,

se mette ’mmoto tutto n’apparato
p’ appriparà na festa assaie spiciale
cu vie allummate,bòtte e bandarelle
pe’chi adda fà’ n’ingrèsso triunfale.

E tutte ’e  sante assieme all’angiulille
 se danno ’a fà pe’ chesta operazione
e a’ fine po’ ’a Madonna fà nu giro
pe’ cuntrullà’ca tutto è a perfezione.

L’angele allora sfronnano sciardine
pe’ fà tappeto ’e sciure a luongo ’a via
cu giglie ,giusummine e fronne ’e rose
fin’arrivà o’ palazzo addò stà Dio.

Nu gruppo ’e cherubbine musicante
cu l’arpe, tromme,cetre  e viuline
vanno sunanno belli  sinfunie
accumpagnanno ’o core ’e serafine.

Pe’ miézo ’aggènte tanta criaturèlle
cu cestenièlle d’oro e argiento fine
vanno giranno e cu manelle ’e cera
rialeno  cunfiette e biscuttine.

N’angelo ’a miézo ’o  cielo po’ racconta
comme ha campato  st’anema salvata:
’o bene fatto e ’o male suppurtato                                  
p’ammore ’e Dio cha llà mò s’ha chiammato.
 
Pò’annanze a tutte ’e nu bellu curteo,
ce stà ’a famiglia ’e chistu festeggiato
ch’ allintrasatte corre e dice:- ’O vì lloco!-
quanno ’a luntano ’o vede ch’è spuntato .

Mò ì dico a vuie ,ca forse nun credite
ch’è verità chello ch’aggia cuntato,
ca spisso chi da llà ci ha cuntattato
cu nu messaggio chesto ha raccuntato:

-Ero cusciente ca sta vita ormaie
me stèva ’abbandunà pecché murévo;
stu cuorpo ormaie cchiù nun m’apparteneva
pecché e’ cumanne cchiù nun rispunneva!

Ma ’a mente nò, restava ancora ’a mia
e p’’a paura cchiù n’’a cuntrullaie.
Po’ all’intrasatte s’ arapette ’o cielo
e ’a luce ’e mille stelle l’allummaie.

Teniette pure ’o tiempo ’e dà ’o signalo
a chi me stévo o’ lato addulurato;
èssa vuluto dì ca è tutto ovèro
chèllo ca pe’ na vita imma sperato!

Che bella festa ’ncielo appriparata
stéva aspettà stu povero schiuvato;
’e lacreme ’e dulore ca jettaie
in santa gioia vediette trasfurmate!

Quanno po’ me scetaie ’mparaviso
ch’’e sante attuorno belle comm’a stelle
…….chille ca  immagginammo ‘ncopp’’a terra
 ’ncunfronto so’ disastre,pazzièlle!

Versione in italiano

 

LA FESTA

Quando circola voce in Paradiso
che sta arrivando là un trapassato
che dopo un’esistenza spesa bene
di ritornare a Dio ha meritato,

si mette in moto tutto un apparato
per preparare festa assai speciale
 con luminarie, fuochi e bandierine
perché faccia un ingresso trionfale!

E tutti i Santi assieme agli angioletti
si dan da far per questa operazione
e la Madonna alfine va girando
per controllar che tutto è a perfezione.

Gli angeli allora spogliano giardini
per far tappeti in fior lungo la via
con gelsomini e petali di rose
fino  arrivare alla dimor di Dio.

Schiere di cherubini musicanti
con arpe,trombe,cetre e violini
vanno suonando belle sinfonie
accompagnando un cor di serafini.

Tanti bambini,sparsi tra la folla
recanti cesti d’oro e argento fino
vanno girando e con manin di cera
regalano confetti e biscottini.

Nel ciel sospeso, un angelo racconta
come ha campato st’anima salvata:
il bene fatto e il male sopportato
p’amor di Dio che là or l’ha chiamato.

In testa poi ad un ricco corteo
c’è la famiglia di quel festeggiato
che all’improvviso  dice:eccolo ,arriva
correndo incontro quando lo ha avvistato.

Or dico a voi che forse non credete
ch’è verità quello che ho raccontato,
che spesso chi di là ci ha contattato
con un messaggio questo ci ha narrato:

-Ero cosciente che la vita ormai
mi stava abbandonando ed io morivo;
il corpo ormai più non mi apparteneva
perché ai comandi più non rispondeva.

La mente però no,restava mia
ma per paura  non l’ho più domata;
all’improvviso poi il ciel s’apriva
da mille stelle accese illuminato

ed ebbi il tempo pur di dar segnale
a chi mi stava a lato addolorato;
gli avrei voluto dir ch’è tutto vero
ciò che per una vita abbiam sperato!

Che bella festa in cielo preparata
stava aspettando me ,povero cristo;
lacrime di dolore che versavo
in gaudio e gioia trasformarsi ho visto!-

Quando poi in Paradiso mi svegliai
con  Santi attorno a me:fulgenti stelle,
…..a paragone quel che immaginiamo
veri disastri son,son bagattelle!


’O CUNTATTO

N’avé appaura si te siente ’e vote
’e sfiorà ’a fronta comm’a na carezza:
è ’a mana mia ca cerca nu cuntatto
pe’ darte ’e sta presenza mia  certezza;

e si te siénte ’e tuzzelià a na spalla,
songh’io ca cerco ’e richiamà’ attenzione
pe’ dì :-Stò ccà presente e vivo ancora
e stò cercanno ’e dà ’a dimostrazione!

St’addore ca tu siente ’e vote ’ngiro
’e rose,viole, giglie o giusummine
songh’ì ch’attuorno a te vaco spannenno      
comm’a signale ca te stò vicino.

Quanno te veco sulo e abbandunato
chiuso int’’a stanza ca me pienze e chiagne
m’assetto affianco a te, te piglio ’e mane
e te vulesse dì:- N’’a fà sta lagna!

 Sti lacreme ch’ancora staie jettanno
p’’o dispiacere d’’a partenza mia
sapisse quantu male ca me fanno;
ah si chiagnisse invece p’allerìa

sapenno ca stò buono addò me trovo,
ca mò nun soffro cchiù,ca sò cuntento
e ch’’a speranza mia mò è na certezza:
nuie ’nzieme turnarrammo veramente!

Stu patemiento tuoio ca m’addulora,
tra cielo e terra me trattène appiso;
 è comm’a na priggiona,na catena
ca nun me fà avanzà’p’’o Paraviso!

Ma si tutte sti prove ca te dongo
n’abbastano pe’ cunzulà’ stu core,
piglia na radio o nu registratore
ca ’e te puté parlà’ nun veco l’ora!

 

Versione in italiano

 

IL CONTATTO

Non aver paura se ti senti a volte
sfiorar la fronte come una carezza:
è la mia mano che cerca un contatto
per dar di mia presenza la certezza;

se ti senti   bussare ad una spalla,
son io che cerco aver la tua attenzione
per dir:-Son qua presente e vivo ancora
e stò cercando dar dimostrazione!

L’odore che tu senti a volte in giro
di rose,viole,gigli o gelsomino
son io che attorno a te vado spandendo
come segnale che ti stò vicino.

Quando ti vedo chiuso in una stanza
 che a me tu penzi e il viso tuo si bagna
mi seggo affianco a te, prendo le mani
e dirti io vorrei smetti sta lagna!

Le lacrime che ancora vai versando
pel dispiacer di  dipartita mia
sapessi quanto male che mi fanno,
ah se  piangessi invece p’allegria

sapendo ch’io stò ben dove mi trovo,
ch’ormai non soffro più ,che son contento
ché la speranza mia ora è certezza:
noi insieme torneremo veramente!

Questa tua sofferenza mi addolora,
tra  terra e ciel sospeso fà sentire,
è come una prigione ,una catena
che in Paradiso non mi fa salire!

Ma se tutte le prove che fornisco
non bastano per consolare il cuore,
prendi una radio od un registratore:
di poterti parlar non vedo l’ora!

 


CAGNE VITA !

Nun fà cchiù ’o male ncoppa  a chesta terra
si po’ n’’o vuò scuntà a chill’atu munno;
addò ’o passato è tutto riggistrato,
chello ch’é fatto tu nun t’’o  nnascunne!

Annanze a l’uocchie tuoie,comm’a ’nu film
’sta vita toia passata vedarraie
arèto arèto,fino a quanno é nato,
’int’a  ’nu lampo  tu ’a ritruovarraie.

E comme sarrà amaro po’ ’o rimorso
pe’ tutte ’e male azione cumbinate,
pe’ tutto chill’aiuto rifiutato
a chi t’ha stiso ’a mano e l’é scanzato.

Quanno ’nu iuorno ,sulo e abbandunato
dint’a ’na nebbia tu brancularraie
e ’sti lamiente tuoie nisciuno ’e sente
allora ’e mane sì t’’e mangiarraie

penzanno ch’abbastava ’ovèro poco
pe’ meretà pe’ sempe  ’o Paraviso:
’nu muorzo ’e pane dato, o surso d’acqua,
’nu straccio,’nu saluto,’nu surriso!

Statte a sentì’ a chi invita ’a l’atu munno
a cagnà vita finché staie a tiempo;
primma ca quanno meno te l’aspiette,
’a copp’a terra te ne vaie pe’ sempe!

E‘ inutile ca te siente ’nu Dio:
bello,putènte ,ricco e riverito;
tutta ’sta foia ca tiene ,a che te serve
si passa ’a morte e te dà ’o benservito?!

Ch’’o tiene a fà’ chest’oro ,’sti ricchezze?!
Ch’arraffa a fà’ tutto stu bene ’e Dio?!
’O stesso sbaglio faie d’’e Faraune:
tu nun t’’a  puorta  allà ’sta mercanzia!

E n’’o dicere cchiù ca nun esiste
l’Inferno e ’o Paraviso  doppo ’a morte;
ca st’Universo è ’na cumbinazione,
ca  Dio è ’nvenzione  ’e chi arraggiona stuorto!

Ì saccio ch’’a dumanda è stata fatta
a doie scenziate da poco sparite ,
e llà addò stanno mò tèneno ’a prova
ch’è tutt’’ovèro :Margherita e  Rita!

Versione in italiano

 

CAMBIA VITA!

NON FARE PIU‘DEL MALE SULLA TERRA
SE POI NON VUOI SCONTARLO ALL’ALTRO MONDO;
DOVE IL PASSATO E‘ TUTTO REGISTRATO,
QUELLO CHE HAI FATTO NON TE LO NASCONDI!

AVANTI AGLI OCCHI TUOI, COME IN UN FILM,
’STA VITA TUA PASSATA RIVEDRAI;
INDIETRO ,FINO A QUANDO TU SEI NATO,
IN UN ISTANTE  LA RITROVERAI.

E COME SARA‘ AMARO POI IL RIMORSO
PER OGNI MALE AZIONE COMBINATA!
PER QUEL POCO DI AIUTO RIFIUTATO
A CHI STESE LA MANO ED HAI EVITATO!

E QUANDO UN GIORNO ,SOLO E ABBANDONATO,
IN UNA NEBBIA TU BRANCOLERAI
E ALCUNO SENTIRA‘ QUEI TUOI LAMENTI
ALLOR LE MANI SI‘ LE MANGERAI

PENSANDO CHE DAVVER BASTAVA POCO
PER MERITAR PER SEMPRE IL PARADISO:
UN PO‘ DI PANE DATO,UN SORSO D’ACQUA,
OD UNO STRACCIO E UN  “CIAO” CON UN SORRISO!

ASCOLTA CHI TI STA‘ A INVITAR DALL’ ”OLTRE”
A MUTAR VITA FINCHE‘ SEI IN TEMPO,
PRIMA CHE,QUANDO MENO TE L’ASPETTI,
TU DALLA TERRA TE NE ANDRAI PER SEMPRE!

E‘ INUTILE CHE TU TI SENTA UN DIO:
BELLO,POTENTE,RICCO E RIVERITO;
A CHE TI SERVIRA‘ QUESTA BALDANZA
SE PASSA  MORTE E DA‘ IL SUO BENSERVITO?!

CHE TIENI A FAR QUELL’ORO,LE RICCHEZZE?!
PERCHE‘ARRAFFAR TANTA GRAZIA DI DIO?!
LO STESSO ERROR TU FAI DEI FARAONI:
NON LA PORTI DI LA‘  ’STA MERCANZIA!

E PIU‘ NON DIRLO SAI,CHE NON ESISTE
L’INFERNO E IL PARADISO DOPO MORTE;
CHE L’UNIVERSO E‘ SOL  FRUTTO DEL CASO;
CHE DIO E‘ INVENZIONE DI MENTI DISTORTE!

IO SO‘ CHE LA DOMANDA E‘ STATA FATTA
A DUE SCIENZIATE DA POCO SPARITE
E LA‘DOVE SI TROVANO HANNO PROVA
CH’E‘ TUTTO VER : SON MARGHERITA E RITA!


’E DOIE NASCETE

Quanno tu passe alla‘,ce vaie da sulo:
ch’’e forze toie  , comme si‘ venuto,
annuro  e strellazzianno p’’a paura
e  pe’ ’stu sfratto avuto ,assaie sfuttuto !
 
T’ira abbituato  o’ commeto ’e ’sta vita,
comme ’a criatura   ’ncuorpo a ’mamma soia:
sicuro,arreparato ,ben nutrito,
penzanno ’e starce tutt’’e iuorne tuoie!

Ma all’intrasatte  tu t’ia fa‘ ’o trasloco!
’N’aria asfissiante , ca cchiu‘ lla ‘ nun campe,
te  prème e votta pe’ cacciarte fora
e si’ custretto ’asci‘  pe’ truva‘ scampo!

E‘ chesta stretta via ch’e‘ longa e scura ,
pe’ do’  t’avvie tu ,nun saie addo’ sponta
e si alla fine po‘ ’e chistu  cammino
truove a quaccuno ca te vene ’ncontro!

E‘ proprio tale e quale a quanno nasce:
’o stesso ponte ,senza differenza ;
difficile ’a passa‘,chino ’e mistero
ch’aunisce l’una all’ata ,doie esistenze!

Mo ’ce sta‘ chi stu fatto l’ha cuntato,
’e quanno s‘e‘ truvato all’atu munno,
a chi e‘rimasto acca‘  e ce l’ha spiato
mettennese ’ncuntatto, oppure ’nzuonno:

-Se nasce alla‘ ,comm’a ’ncoppo a sta terra,
doppo ’a prenezza fatta longa o corta.
’A vita ’e cca‘ pe’ lla‘ e‘ na gravidanza
e‘la‘ addeventa nasceta  ’sta morte!

Mo‘ce po‘ sta‘ nu parto prematuro
pe’ chi se trova alla’ ch’e‘ appena nato
oppure invece ’o parto e‘ ritardato
p’uno ca ’e s’’a ’mbarcà  se l’è scurdato!

Ma pure alla‘ pero‘ ce sta‘ l’abborto:
chi nascere nun po‘, venì alla luce!
Pe’ l’anema  ’o peccato e‘ ’n’assassino
ch’allà n’’ha  fa‘ passà: primma t’abbrucia!

E‘ vero: sta‘ ’nu ponte, ’nu tunnèl
ch’attraversammo quanno ce ne iammo
e‘scuro,e‘niro  ma se vede ’a luce
quanno all’uscita cchiu‘ci avvicinammo!

’Na mana te fà segno da luntano:
pe’ t’abbraccia‘ t’aspetta e darte aiuto;
è chella ’e mamma toie  , o ’e ’nu pariente
ca  t’è venuta a dà’ ’stu benvenuto!

Ma si a nisciuno tiene , sta‘sicuro
ca n’ata mamma truove ca  t’ha visto:
e‘ ’a mammarella nosta  cchiu‘carnale:
vène Maria pe’ mano a Giesu Cristo!

 

Versione italiana

 

LE DUE NASCITE

Quando tu vai nell’Oltre ,ci vai solo:
con le tue forze,come qui sei nato!
Nudo e per paura strepitando
per quello sfratto avuto,assai urtato!

T’eri abituato a far comoda vita
come  bambino di sua madre in ventre:
sicuro,riparato e ben nutrito,
pensando poter starci eternamente!

Ma all’improvviso devi far trasloco;
si fà asfissiante l’aria e più non campi;
ti prende e spinge per cacciarti fuori
e sei costretto a uscir p’avere scampo!

E questo corridoio ch’è stretto e oscuro
tu ti ci avvii senza saper se sbuca
e se alla fin di tale percorrenza
qualcuno c’è che seco ti conduca!

Tutto è preciso uguale a quando nasci:
lo stesso ponte,senza differenza,
difficile a passare e misterioso
che l’una all’altra unisce due esistenze!

Or c’è chi l’esperienza ha riferito
di quando si trovò in un buio profondo,
a chi,rimasto qua,lo ha interpellato
mettendosi in contatto oppure in sogno:

si nasce là,così come qui in terra
dopo una gravidanza lunga o corta;
il viver qua,per l’Oltre è gestazione
e là equivale a nascere ,la morte!

Può capitare unparto prematuro
per un che và di là,qua appena nato
oppure invece un parto ritardato
per chi di trapassare s’è scordato!

Ma pur di là purtroppo c’è l’aborto:
chi nascere non può,veder la luce;
dell’anima il peccato è l’assassino
che là non fà  arrivar ché prima brucia!

E ‘ vero esiste un ponte,come un tunnel
che attraversiamo quando dipartiamo;
è scuro e nero ma si scorge luce
quando all’uscita più ci avviciniamo!

Ecco una mano spunta in lontananza,
per t’aiutar qualcun sarà venuto:
è quella di tua madre o di un parente
che t’è venuto a dare il benvenuto?

Ma se là alcuno tieni, stà sicuro
ché un’altra mamma trovi e già ti ha visto:
è la mammina al mondo più carnale;
verrà Maria ,per mano a Gesù Cristo!

 

 

 

 

 

 

 

 

image