Dom Aprile 6, 2025

Il dottor Ruotolo è ormai conosciuto, tra i miei affezionati lettori, per la sua eccezionale capacità di mettere, in versi musicali e perfetti, argomenti molto cari a chi segue questo sito. La sua dote particolare è quella di comporre bellissime liriche in dialetto napoletano che poi, con grande maestria, riesce a tradurre magnificamente in italiano per renderle accessibili e godibili a tutti. Con grande musicalità, sensibilità e passione, stavolta dedica una lirica proprio al nostro amato S.Erasmo che lassù, ne sono certa, starà sorridendo ed approvando! Nella lirica è citata immeritatamente anche la sottoscritta, e devo confessarvi che è stata un'emozione per me davvero grande. Grazie, dottor Ruotolo! Di seguito dapprima la versione in dialetto napoletano e poi quella in italiano.

SANT’ERASMO

’O Pataterno ch’è brava persona,
pe’ darce ancora ’e cchiù ’a dimostrazione
ch’Isso nun è nu pato scellarato
ca ci ha criato e doppo, abbandunato,

comme si n’abbastava a darce prove
ca n’ata vita eterna llà se trova
mannanne ’a Mamma  a dà assicurazione
cu lacreme, messaggi e apparizioni,

 a nuie  ca ncopp’’a terra nun credimmo
ca doppo ’e ccà n’ata esistenza avimmo,
mò ci ha permiso ’e avé’ vero cuntatto
cu chi è muorto ’a viecchio o ’a n’ommo fatto!

E avènno mò bisogno ’e n’aiutante
pe’ stu servizio a organizzà’ importante,
l’idea ha avuto ’e fà’ ricorso e’ Sante
e ha fatto stu discorso a tutti quanti:

-Ce vò quaccuno ’e vuie assolutamente
pe’ fà’ n’ufficio di collegamento
tra aggènta ca stà ccà e nun vede l’ora
e dì’ e’ pariente ca so’ vivi ancora!

Ì ca da sempe tutto  immagginavo
ca l’ommo ncopp’’a terra se ’nguaiava
cu nu Materialismo assaie sfrenato
ca porta pò’ a campà’ comm’a sfessato,

fra tutt’’e cose n’onna aggia criato
ca serve p’aggancià’stu munno  a l ’ato
 pe’ dà la facoltà a chi  è trapassato
’e richiamà  chi ’nterra llà è restato.

 Penzate mò ’o cche ffà ch’arrivarrà
pe’  tutti chilli ca vonno parlà’!
 Pirciò capite ca ce vò nu tizio
 ch’è assai  capace  a organizzà’ ’o servizio!

Intanto ncopp’’a terra  aggia truvato
chi ’o stesso incarico  già l’ha accettato;
nu ponte s’è criato e a parer mio,
se putarrìa chiammà’ :METAFONIA-

E allora tutt’e sante  cummenuti
pe’ dà’mutivazione a nu rifiuto,
menanno ’e mane annanze hanno chiaruto
ch’era già troppo ’o ’mpegno ricevuto !

-Pe’ me n’è cosa proprio ,dice Piéto;
pe’ tutt’o iuorno vaco annante e arèto
e pe’ n’abbandunà’  ’a guardia o’ canciello
m’’a faccio pure sotto, puveriello!-

Francisco dice :-Ì’ manco sò’disposto;
n’arrivano animale ’a tutte ’e poste
ca pò’aggia fà’ ’ncuntrà’ch’’e padroncini
si  no ccà pò’ addeventa nu casino!-

Po’ rifiutaie pure santu Rocco:
-A me chest’ata rogna nun me tocca!
Antonio ca và ’ngiro predecanno
tène prenotazione pe’ cchiù  ’e n’anno!

Cu  Padre Pio manco cunvenéva            
a ’ncasà’ ’a mano si nò succedéva
ch’’e gruppi di preghiera ca guidava
curréva ’o rischio ca pò’  ’e trascurava

E a san Gennaro manco l’ha tuccato :
tène a che ffà cu Napule ’nguaiata!
E tutti l’ati sante cricchi cricchi
 a sta proposta hanne rispuso “picche”!

Stéva pe’ rinunzià’ mò ’o Pataterno
a stu  pruggètto amabbile  e paterno
quand’ecco Erasmo ’a miézo ’e sante grida:
-Signò’,si permettite, ì faccio ’a guida!

(Stu santo ca nun è tanto invocato
forse pecché po’ è poco rinomato,
vescuvo fuie  e martire cristiano
e fuie mannato a morte ’a Massimiano.

Pe’ nun tradì’ la fede in Gesù Cristo,
’a morta soia cu l’uocchie suoie l’ ha visto:
l’hanne  squartato comm’a na vaccina
e arravugliato ’o pacco d’’e stentine!

Mò all’ato munno gode gran rispetto
pe’sta testimunianza ch’isso dètte;
serio,priciso, nun ammette scuse
ma ’nfunno, è buono ’e core e sfezziuso!)

L’accumpagn’io chest’aneme e ’ammaestro
p’’e fà’ doppo parlà’ dietro richiesta;
all’angele ce chiede l’energia
pe’ trasfurmà’ l’onne in Metafonia.

Già tengo amici  ca gratuitamente
 me ponno fà’ da validi aiutanti  :
Virgilio cu Danila  Desideri  ,
lady Francesca : tutti bravi e seri !                        

Ma visto ca sta cosa piglia pède,
ca songhe sempe ’e cchiù chi a nuie ce crede ,
ì pozzo fà’ da guida a n’ati ciento
…….a patto ca nun spénneno  ’e clienti!

Versione in italiano

SANT’ERASMO

Il Padreterno ch’è brava persona
per darci ancor di più dimostrazione
che Lui non è quel padre scellerato
che  ci ha creati e dopo abbandonati ,

come se non bastasse a  dare prova
che un altro nuovo mondo là si trova
mandando Mamma sua ad assicurarlo
e con tanti messaggi confermarlo,

a noi che sulla terra non crediamo
che dopo questa, nuova vita abbiamo
or ci ha permesso avere un bel contatto
con chi morì bambino o uomo fatto!

E avendo lui bisogno di aiutanti
per tal servizio utile e importante
ebbe l’idea di far ricorso ai Santi
e tal discorso fece a tutti quanti:

-Ci vuol qualcun tra voi assolutamente
che mi organizzi un tal collegamento
tra chi quà trapassò e non vede l’ora
di dire a chi lasciò che vive ancora!

Io che da sempre tutto immaginavo
che l’uomo sulla terra si inguaiava
con un materialismo sfegatato
che porta poi a campar da squilibrato,

fra tante cose ho pur creato un’onda
per agganciar la terra all’altro mondo
dando la facoltà a chi è trapassato
di richiamar  ch‘ in terra è ancor  restato.

Pensate adesso quanto c’è da fare
per tanti che vorran comunicare!
Perciò capite che mi serve un tizio
che sia capace a far tale servizio!

Intanto sulla terra già ho trovato
chi questo stesso impegno s’è pigliato;
un ponte s’è creato e a parer mio
potrebbesi chiamar :METAFONIA-

E allora tutti i santi convenuti
per dar motivazione ad un rifiuto,
buttando mani avanti han precisato
che in verità  già erano impegnati!

-Io proprio non potrei , dice Pietro;
per tutto il giorno vado avanti e indietro;
per non lasciar la guardia al gran cancello,
io me la faccio sotto ,poverèllo!-

Francesco aggiunge d’essere indisposto;
-Arrivano animali da ogni posto
che devo poi accoppiar coi padroncini
se no poi qua diventa un bel casino!-

E poi si rifiutò anche san Rocco:
-A me quest’altra rogna non mi tocca!-
Antonio che và in giro predicando
prenotazioni ha già per più di un anno!

Con Padre Pio fu invece molto attento
a rincarar la dose già abbondante
ché i gruppi di preghiera che guidava
correva rischio che poi trascurava!

E San Gennaro ciò neanche ha sfiorato:
troppo ha da far per Napoli inguaiata!
E tutti gli altri santi uno per volta
alla proposta fecero rivolta!

Stava per rinunciarvi il Padreterno
a tal progetto amabile e paterno
quand’ecco sant’Erasmo  infine  grida:
-Se Vi piace Signor , facc’io la guida!

Erasmo che non è tanto invocato
(sarà  perché lui è poco rinomato),
fù un vescovo ed un martire cristiano
mandato a morte  sotto Massimiano .

Per non tradir la fede in Gesù Cristo
la propria morte coi suoi occhi ha visto:
l’hanno squartato come un bovino
svuotandolo di tutti gli intestini!

Ma all’altro mondo gode un gran rispetto
per tal testimonianza ch’egli dette;
serio,preciso,non ammette scuse
ma in fondo è un bonaccione  al riso aduso !

le anime accompagno ed ammaestro  
per farle poi parlar dietro richiesta;
gli angeli forniranno l’energìa
che l’onda cambierà in METAFONIA!

Già  tengo amici che gratuitamente
potranno far da validi aiutanti:
Virgilio con Danila Desideri,
Lady Francesca:tutti bravi e seri!

Ma visto che la cosa piglia piede,
e che sempre di più  in noi si crede,
io posso far da guida ad altri cento
…….a patto che non spennino i clienti!

Ma voglio anche farvi leggere la bella e commovente poesia che il dottor Vittorio dedicò alla sua mamma quando ella lasciò questa terra. Penso che ognuno di noi vorrebbe riuscire a dire queste stesse parole quando una persona cara ci precede lassù......

NINNA  NANNA  PER  MAMMA  CHE  MUORE

Ninna nanna,dormi mamma
siamo tutti accanto a te;
sul tuo letto di dolore
ecco,Cristo è sceso già;

ha portato anche sua madre
e con loro in cielo andrai ,
in quel regno tutta luce
troverai anche papà!

Dormi mamma il sonno eterno,
presto in cielo nascerai;
già i suoi angeli ti han preso
ninna nanna ninna nà.

Dorme mamma,in cielo è già!
Quante nanne ai tuoi piccini,
quante notti accanto a noi,
quanto amore ci hai donato,

quanti battiti del cuor!
Ora chiudi gli occhi stanchi,
dormi in pace ,siamo qui:
tutti i figli intorno a mamma

che ci lascia per dormir,
ma lassù ci rivedremo
dormi mamma,ninna nà
dorme mamma ,in cielo è già!

Ed ora una poesia scritta per un luogo magico: il convento di Torrechiara.

RICORDANDO TORRECHIARA

Ascolta ,
adesso è sera.
Il fiume ha smesso di cantare ,
soffia il vento
e la campana si lascia carezzare.
L’erba è alta nel piccolo chiostro vuoto ;
due passi ,
lenti ,
un’ombra tra le colonne scure .
Passeggia col suo Signore il vecchio monaco solo ;
aspetta da tempo un’antica promessa di riposo ;
domani chiuderà la sua celletta
e sognerà , seduto su un muretto ,
 l’angelo sereno della morte ;
chiuderà alle spalle il vecchio portone
e il vento correrà , padrone solo ,
per le cellette e i corridoi vuoti .

Ascolta ,
c’è un sole nuovo di là dalle colline rosa ;
nei prati son tornati uccelli e fiori ;
non senti questo canto di ragazzi ?
Una schiera di angeli pietosi
ha condotto per mano , da lontano ,
un esercito di giovani eroi .
Chiaro è l’orizzonte a Torrechiara ,
profumata è l’aria ,
è tornata Regina Speranza nel suo castello d’oro :
è Benedetto che riapre il portone !

 

 

 

 

 

 

 

 

image