Vittorio è un medico in pensione che ha la passione per la poesia. Segue con fedeltà questo sito ed il fenomeno della metafonia, ed ha avuto la bella idea di dedicare una poesia in dialetto napoletano proprio alla metafonia. Mi ha inviato anche un'altra poesia dedicata all'amoroso ruolo che la Madonna Ausiliatrice dell'Umanità svolge per tutti noi. Ve le riporto entrambe sia nella versione originale dialettale, che nella versione tradotta in italiano per chi non conosce il napoletano. In entrambe le versioni esse sono piacevolissime e riescono a strapparci un sorriso commosso e pieno di gratitudine. Ecco la versione in dialetto della prima poesia dedicata alla metafonia:
LL'ATU MUNNO
I'saccio già da mò che me succède
quanno m'ambarcarraggio all'atu munno,
me sò 'nfurmato,sò documentato
e st'argumento aggio appurato a funno.
No tutte sanno ca mò 'o Pataterno
ha dato l'aggio a chi allà è passato
e se fà vivo ancora c''a famiglia
ca ccà ha lassato triste e scunzulata:
Mò mi direte:-Nèh,ma fusse scèmo;
tu vaie appriesso a chesti cretinate?!
Nun saie ca doppo 'e ccà nun ce sta niente,
ca s'è scurdato 'e nuie chi c' ha criato?! –
E invece nò e ve dongo 'a prova.
Spasa p''o munno ce stà tanta 'aggènta
ch'ausanno 'a radio o 'nu riggistratore
ave 'mmasciate 'a cunzignà e' pariente:
figlie,marite,frate,genitore.
E tutte sti messagge liggistrate
'e voce ca d''o spazio sò' venute,
sò' proprio 'e chi 'a stu munno se n'è ghiuto
ma llà cu l'anema è sopravvissuto.
E diceno ccchiù o meno 'a stessa cosa
pe' cunzulà' chi 'nterra stà a penà':
nun v'affliggite,nuie ce stammo ancora,
campammo n'ata vita all'aldilà!
Passanno allà truvammo n'atu munno
ca su per giù è uguale a chistu ccà
e llà ce trattenimmo tutt''o tiempo
pe' scuntà 'o male fatto 'nterra ccà.
E chi 'o decide ,è sta cuscienza nosta
ca,libbera da ogne impedemento
mò vede iusto comme vede Dio
e se pò giudicà' obbiettivamente!
E chisto è proprio chillu Priatorio
ca nuie sceglimmo 'e fà' liberamente
e ca fernisce quanno finalmente
l'anema 'mpace stà c''o pentimento!
E doppo st'anticamera obbligata
ca pò durà 'nu seculo o 'n'istante
l'anema sempe 'e cchiù s'innauza 'ncielo
fino a ca pò' s'aunisce all'ati sante.
Ma p'arrivarce llà cercane aiuto:
tu manna messe e l'avvicine a Dio;
e nun dà rètta a tanta fessarie
ca :tomba,lume e sciure, sò' sciupìo!
Ed ecco la versione tradotta in italiano
L’ALTRO MONDO( METAFONIA)
Io già da adesso so che mi succede
quando m’imbarcherò per l’altro mondo;
sono informato, son documentato,
e l’argomento ho sviscerato a fondo.
Non tutti sanno ch’ora il Padreterno
ha dato l’agio, a chi di là è passato,
di farsi vivo ancor con la famiglia
che qui ha lasciata triste e sconsolata.
Or mi direte: Ma fossi impazzito,
tu vai appresso a queste cretinate?!
Non sai che dopo qua non ci sta niente,
che si scordò di noi Chi ci ha creato?!
E invece no, e ve ne do la prova!
Sparsa nel mondo ci sta tanta gente
Che, usando radio od un registratore,
ha dei messaggi per tanti parenti:
figli, fratelli, sposi, genitori.
E tutti quei messaggi registrati,
di voci dallo spazio pervenuti,
son proprio di chi il mondo l’ha lasciato
ma in ciel con l’anima è sopravvissuto.
E dicono più o meno questa cosa
per consolar chi in terra sta a penare:
-Non vi affliggete, noi esistiamo ancora,
un’altra vita abbiamo da campare!-
Passando là troviamo un altro mondo
che su per giù è uguale a quel lasciato
e là ci tratteniamo tutto il tempo
perché scontiamo il male procurato.
Chi lo decide è la nostra coscienza
che, libera da condizionamenti,
or vede giusto proprio come Dio
e giudicar si può obbiettivamente!
Esattamente questo, è il Purgatorio
che si sceglie di far liberamente
e che finisce quando, finalmente,
l’anima in pace sta col pentimento!
E dopo l’anticamera obbligata,
che può durare un secolo o un istante,
l’anima sempre più s’innalza in cielo
fino ad unirsi poi con gli altri Santi.
Per arrivarci lì, cercano aiuto:
inviando messe li avvicini a Dio;
non stare appresso a tante fesserie,
ché tombe lumi e fior, sono sciupìo!
Di seguito una lode alla Madonna, madre dell'Umanità. "Incontro al vertice" è il titolo di questo componimento, prima in dialetto e poi in italiano.
-Vedimme ch’imma fà, cari colleghi-
Dicette preoccupato int’’o cunsiglio
ch’aveva chiesto ‘e fa' ‘o Spiritu Santo
assieme ‘o Padre e a Gesù Cristo Figlio.
-V’aggio chiesto st’incontro fra nuje treie
pecchè là abbascio ormai songhe futtuti
e mò ch’hanno accuncià’ nu guaio fatto
sempe e sultanto ‘a me vonno n’aiuto!
E ‘i nun ci ‘a faccio cchiù a purtà stu peso;
visto ca simmo a tre ca governammo,
spartimmece nu poco chesta rogna:
e assieme quacche cosa combinammo!
Ormaie l’umanità stà ascènno scèma
S’illude ca d’’è Nuje po’ farne a meno,
e se stanno scannanno comm’a cane
pecchè si manca ‘a legge nun c’è freno!
Nun ce sta cchiù na cosa ca funziona:
famiglia, società, Chiesa, nazione;
‘a legge ‘e Dio se mette sott’’e piede;
“Che c’è di male?” è ‘a nuova religione!
‘O successore ‘e Pieto, puveriello,
se n’è fuiuto ‘a Roma scristianuto,
s’è rassegnato ‘e abbandunà na varca
ca sta affunnà p’’e troppi colpi avute!-
Eppure abbascio llà dicette Cristo
a predecà ‘mmocca aggio fatto ‘a scumma;
l’aggia fatto vedè murenno ‘ncroce
comme s’ha da campà p’essere n’ommo!
E allora ‘a morta mia a che è servita
si stammo n’ata vota punto e a capo?
‘nterra n’hanne capito ‘o rieste ‘e niente
sti quatte ciucci tuoste e cape ‘e rapa!
Ch’avessa fa a stu punto m’’o dicite?:
Scennere ‘ncoppa 'a terra nuovamente
pe farme schiaffà ‘ncroce n’ata vota
speranno ‘e convertì a sti deficienti?
E a niente serve chello ca facimmo
c’apparizioni, lacreme e prodiggi,
ca ì e mammella mia pè tutt’’o munno
ce spulmunammo a dà sempe messaggi!
P’urdemo po’ parlaie ‘o Pataterno:
-Ve l’aggia cunfessà: io sò' pentito
ch’aggia criato l’ommo ‘ncopp’’a terra
e dico basta, mò a faccio finita!
Ma ce penzate comme m’ha arridutto
‘a perla d’’o Creato stu peducchio?
Ce sò' vulute secule, millenni
pè n’equilibrio ca mò sta ‘nginocchio!
E ‘o stesso scatafascio sta int’’e cape
pecchè s’è perzo ‘o lume d’’a raggione,
nun sanno cchiù ca là stann’’e passaggio
e ch’anna riturnà sott’’o padrone!
Perciò, cari colleghi, aggio penzato
visto ca s’è vigniuta chesta votta,
na bella preta ‘ncapa a sti muccuse:
chi s’è visto s’è visto e bona notte!-
Se mettette ‘e mane ‘ncapa ‘a Mmaculata
(ch’areto ‘a porta stèva a spià Maria),
-I’ mò aggia ‘ntervenì, si nò sò' guaie,
chi ato po’ salvà sta razza mia?
Scusateme Signò pè l’intrusione
‘o ssaccio ch’a parlà nun sò' invitata,
però chiedo nu poco d’attenzione,
vista la parentela ormai acquistata.
N’aggia patute pène ncopp’’a terra,
quanno accetaie ‘e dà na mano a Dio,
addeventanno ‘a vergine na mamma
rischianno ‘e ì a fernì mmièz’a na via!
E quanno sott’’a croce me truvaie
a guardà ‘o figliu mio ca me mureva,
ì nun putiètte dà manco n’allucco,
pecchè chistu copione ‘o cunuscevo!
Tutto accettaie e tutto aggia patuto
pure ‘e salvà l’Umanità ca sbaglia
e mò ve chiedo a Vuie d’avè fiducia
ca chesta mamma vincerà ‘a battaglia!
S’è sciolta ‘a riunione in pieno accordo
ch’’a fine e chiustu munno è rimandata
e ‘a preta ‘ncopp’’a terra già puntata
ch’’e déte Dio luntano l’ha spustata!
Traduzione in italiano
-Su ,diamoci da far cari colleghi,
disse preoccupato nel consiglio
che avéa chiesto di far lo Spirito Santo
assieme al Padre e a Gesù Cristo figlio.
Vi ho chiesto quest’ incontro fra noi Tre
perché laggiù oramai sono perduti
ed or che il guaio voglion riparare
sempre e soltanto a me chiedono aiuto!
Io più non ce la faccio sotto il peso;
visto che siamo in tre che governiamo,
se questa rogna ce la dividiamo,
insieme qualche cosa combiniamo!
Ormai l’Umanità è fuor di senno;
si illude che di noi può fare a meno;
si scannano tra lor come dei cani
perché se non c’è legge non c’è freno!
Non c’è una sola cosa che funzioni:
famiglia,società,Chiesa,Nazione;
si metton sotto i piedi i Sacramenti;
“Che c’è di male “: è nuova religione!
Il successor di Pietro ,poverino,
da Roma via scappò scandalizzato;
s’è rassegnato abbandonar la barca
che a fondo và pei colpi che le han dati!
-Eppur laggiù ,or disse Gesù Gristo,
a predicare, in bocca ho fatto schiuma ;
ho dimostrato infin morendo in croce
come viver si debba p’esser uomo!
A che è servita allor quella mia morte
se stiamo nuovamente punto e a capo?!
Giù in terra niente ahimé hanno capito
quei quattro asin duri, teste di rapa!
Mi dite a questo punto cosa fare?:
scendere giù in terra nuovamente;
salire sulla croce un’altra volta
sperando convertir sti deficienti?!
E a nulla serve quello che facciamo
con lacrime ,prodigi e apparizioni
ché la mia Mamma ed io per ogni dove
ci spolmoniamo a dare ammonizioni!
Per ultimo parlò l’Eterno Padre:
-Vi debbo confessar che son pentito
d’aver creato l’uomo sulla terra
e dico basta: la faccio finita!
Ma ci pensate come mi ha ridotta
la perla del creato ’sto pidocchio?
Ci son voluti secoli,millenni
per l’equilibrio ch’ora sta in ginocchio?!
Lo stesso scatafascio è nei cervelli
perché si è perso il lume di ragione,
non sanno che laggiù son di passaggio
e che dovran tornare al lor Padrone!
Perciò,cari colleghi avrei deciso,
visto ch’ormai fu colma questa botte,
gli dò una pietra in testa a ’sti mocciosi:
chi s’è visto s’è visto e buona notte!-
L’Immacolata allor : le mani in testa,
(Ché dietro l’uscio stava a spiar Maria):
- Urge intervenir se nò son guai;
chi altri può salvar la razza mia?!-
-Scusatemi Signori l’intrusione,
lo so che a conferir non fui invitata
però io chiedo un poco di attenzione
vista la parentela che ho acquistata!
Ne ho patite pene sulla terra
quando accettai dare una mano a Dio
e diventar da vergine una mamma
rischiando di finire sulla via!
E quando mi trovai sotto la croce
con gli occhi su mio figlio che moriva
nemmeno un grido io potetti dare
ché quel copione già lo conoscevo!
Tutto accettai e tutto io ho patito
pur di salvar l’Umanità che sbaglia
ed or io chiedo a Voi d’aver fiducia
che questa Mamma vince la battaglia!
Si è sciolta la riunione in pieno accordo:
la fin del mondo viene rimandata;
la pietra sulla terra già puntata
lontano Dio col dito l’ha spostata!
Ma la fervida e proficua creatività del dott. Vittorio non si ferma certo qui....egli mi manda in dono un'altra perla della sua straordinaria verve poetica che voglio condividere con voi, certa che le gradirete così come le ho gradite io. Una vera musica per l'anima, dedicata al tema della morte che qui viene sdrammatizzata dal tono colloquiale e garbato della composizione. Ve le presento sempre nelle due versioni, quella dialettale e quella in italiano.
A' Morte
Ma ce penzate ’a morte che prubblèma
hadda ’affruntà’ cu meliarde ’e nuie
ca tène ’a carrià’a chill’atu munno
stannese accorta ca nisciuno sfuie?
Appena nasce, ognuno ’e nuie già porta
’o iuorno d’’a partenza stabbilito;
resta pò da vedé’pe’ quala via
te l’ha da cunzignà’ ’stu benservito!
’E vote essa risolve ’st’incombenza
cu guerre,carastie,rivoluzione
e se ne porta allà pure a meliune
sfrattanno tutt’’aggènta ’e ’na nazziona!
Ma ll’ati vote ’a morte se sfezzeia
a te ’nventà ’e sistème cchiù banale
pe’ t’afferrà quanno méno t’aspiétte
a’ casa toia o dint’a ’nu spitale.
E tène p’alleati a cierti pazzi
ca spontano ogni tanto ’a sotto terra
comm’a tanta diavule sfrenate:
Attila,Nerone,Hittelèrre!
Ma manco a ’sti cumpari essa ’a fà bbona,
pure si a loro essa è un pò obbligata,
e lle risèrva ’o mèglio trattamènto:
’na forca,’a ghigliottina,’a fucilata!
Ma ’e vote ’a morte è ’na libberazziona
e menu male si t’acchiappa sotto
pecché si pò è campà’ suffrènno sulo,
n’è meglio ca t’’a ’mbarche e bbona notte?!
E allora m’addimanno mò ’na cosa:
-Ma che nascimmo a fà’ ’ncopp’a sta terra:
sultanto p’aspettà’ca vène ’a morte
e pe’ desiderà’ch’essa ci’afferra?
E quant’ati dumande ì lle facèsse
si avésse bbuono a tiro ’o Creatore:
-Pecché ce stà chi sciala int’a ’sta vita
e chi pe’ famma,sete e friddo more?!
Ma che facimme ccà:figli e figliastri?
Chi jètta ’o sango e chi fà ’o stracquachiazza?
Chi mangia pe’ gustà’,veste firmato
e chi và annuro e mangia aria e sputazza?
...E pò ’o chiammammo iusto o’ Patatèrno
si ’ncopp’a’ terra stà chest’ingiustizia?
Pecché p’aggiustà’ ’e cose n’interviéne
e lève ’a copp’a’ terra tutt’’e vizzie?
Ma stu mistèro forse aggia svelato
pecché aggia cuntattato tant’amici
ca uno a’ vota a llà se ne sò’ ghiuti,
cu nu messaggio ca chiù o méno dice:
“Nuje ’ncopp’’a terra stammo sulamente
pe’ farce ’n’esperienza ’e fà’ del bene;
p’accucchià’ punti con le buone azioni
ca allà ’nu bellu prèmio pò’ ce vène!
E si facimmo ’a vuluntà de Dio
pe’ tutto chéllo ca risèrva a nuie
simme sicure ca pò’ allà appripara
’na bella fèsta pe’ ’sti figli suoie!
E pe’ stu bene ’a fà’ Dio ce dà ’e mèzzi
e sceglie a caso a chi ’ha da cunzignà’
si pò chi l’ave sape fà buon uso,
accocchia punti - premi ’nquantità!
Si invéce stu tesoro s’’o trattène
pènzanno sulamènte d’arraffà’
a Dio passanno a llà renderà conto
e pò saranno gatti da pelà’ !
E sì ca mò stu rraggiunà’ funziona;
’o cunto torna e tutto a posto và.
Si a chésta vita chistu senso daie
tu finalmente saie pecché é campà’!
E mò sorella morte benedetta,
nun me fà cchiù paura anzi l’aspètto
pecché fà comm’a nu sollevatore:
ca ’a sotto terra ’mbraccio a Dio me mètte!
Ecco la versione in italiano:
La Morte
Ma ci pensate che grave problema
la morte ha da affrontar con tutti noi
che siam miliardi da far trapassare
attenta che nessuno sfugga mai?!
Appena nato,per ognun di noi
il giorno di partenza è stabilito;
resta sol da decidere il sistema
per farti pervenire il benservito!
A volte lei risolve l’incombenza
con guerre, carestie,rivoluzioni
e riesce a trasferirne anche milioni
svuotando tutte intere le nazioni!
Altre volte la morte si diverte
ad inventar sistemi più banali
per afferrarti quando men l’aspetti
a casa tua oppure in ospedale
ed ha per alleati certi pazzi
che spuntano chissà, da sotto terra
qual diavoli feroci e sanguinari:
Attila,Gengiscan ,Nerone ,Hitler!
Ma manco a ’sti compari la fà buona
(anche se a lor sarebbe un po’ abbligata):
gli riserva il miglior dei trattamenti:
forca, ghigliottina o fucilata!
Altre volte però è liberazione
e meno male se ti acchiappa sotto
perché ,se poi ti resta sol soffrire,
non è meglio morire e buonanotte?!
Allora mi domanderei una cosa :
ma che si nasce a fare sulla terra,
soltanto per attendere la morte
desiderando alfine che ti afferri?
E quant’altre domande Gli farei
se avessi bene a tiro il Creatore:
-Perché ci stà chi sciala in questa vita
e chi per fame,sete e freddo muore?!-
Ma che facciamo quà :figli e figliastri?
Chi butta il sangue e chi il lavoro schiva?
Chi mangia per gustar,veste firmato
e chi và nudo e mangia aria e saliva?
E poi chiamiamo giusto il Padreterno,
quando poi sulla terra c’è ingiustizia;
perché per rimediar non interviene
e spazza via tutti questi vizi?
Ma tal mistero forse l’ho svelato
perché io ho contattato tanti amici,
ch’ uno alla volta all’Aldilà passaron,
con un messaggio che più o meno dice:
-Su questa terra stiamo solamente
per esperienza far di voler bene,
per far “punteggio” con le buone azioni
ché all’Aldilà un bel premio poi ci viene!
E se il voler di Dio noi facciamo
per tutto ciò che è riservato a noi
siamo sicuri che poi Lì prepara
una gran festa per i figli suoi!
E per attuare il bene ci dà i mezzi
scegliendo a caso chi beneficherà;
se poi ilconsegnatario fà buon uso
capitalizza punti in quantità;
Se invece tal tesor per sé trattiene
pensando solamente di arraffare,
a Dio una volta Lì dovrà dar conto
e poi saranno gatte da pelare!
E sì che ora fila tal discorso,
tornano i conti e tutto a posto và!
Se a questa vita tale scopo è dato
sappiamo alfin perché c’è da campar!
Ora, sorella morte banedetta
più non mi fai paura,anzi ti aspetto
perché sarai per me un sollevatore
che da sotterra ,in braccio a Dio mi mette !
Mi rende molto contenta che i contenuti di questo sito riescano ad ispirare delle liriche tanto belle, e sono grata al dott. Vittorio di avermi fatto conoscere anche questa poesia, desicata al momento, emozionante e travolgente, in cui l'anima, liberata dal corpo, incontra i propri cari che le vengono incontro per accoglierla all'ingresso della nuova vita. Imelda è la sorella di Vittorio, che in vita era suora.
VIENEME A SCUNTA‘
E mò sò’pronto a fà’ l’urdemo viaggio
d’’a terra o’ cielo ’a dò songo venuto
purtanneme cu me na cosa sola :
’o bene ca ì all’ate aggia vuluto!
’A morte comme fosse nu pustino
llà m’hadda cunsignà a Chi m’ha vuluto
facennemo arrivà’ a destinazione
dint’a nu pacco a forma ’e nu tavuto!
Ì quanno arrivo allà ,mamma mia bella
tu vieneme a scuntà pe’ chélla via,
fatte truvà ch’aspiétte a braccia aperte
stu figlio ch’è tornato a’ casa ’e Dio!
Stu core me se schiantarrà ’e paura;
strigname’mpiétto a te sempe cchiù forte
ca si te veco a te l’urdemo istante,
nun me farrà paura manco ’a morte!
E porta ’nziéme a te papà e Imelda,
dateve ’ncielo chill’appuntamento
pe’ ghì a piglià’ stu figlio ca s’aunisce
o’ riesto d’’a famiglia finalmente!
Pò chianu chiano sempe ’e cchiù sagliènno,
stritte abbracciate fino o’ Paraviso,
a’porta d’’o Signore tuzzeliammo
e Myriam araparrà cu nu surriso!
Ecco la versione in italiano:
Vienimi incontro
Ed or son pronto a far l’ultimo viaggio
da terra al cielo ,donde son venuto
portando via con me solo una cosa:
il bene che al mio prossimo ho voluto!
L a morte come fosse un ver postino
st’anima renderà’a Chi Gli è cara
portandola così a destinazione
in un bel pacco a forma di una bara!
Quando sarò nell’Oltre o mamma bella,
vienimi incontro sai, per quella via;
fatti trovar che aspetti a braccia aperte
questo tuo figlio ritornato a Dio!
Il cuor si schanterà per la paura:
stringimi al petto tuo sempre più forte
che se ti potrò veder l’ultimo istante
paur non mi farà manco la morte!
Porta assieme a te papà e Imelda,
datevi in cielo quell’appuntamento
per ricevermi qual figlio che si unisce
a tutta la famiglia fnalmente!
Poi piano piano sempre più salendo,
stretti abbracciati fino al Paradiso,
a casa del Signore busseremo
e Myriam ci aprirà con un sorriso!
Quante volte chi ha avuto accanto un fedele animale domestico, un cane, un gatto o altri piccoli amici che ci allietano la vita, si chiede che fine fanno queste bestiole quando muoiono? Quante volte chi li ha amati desidera in cuor suo che nell'Aldilà li possa rivedere un giorno? Ebbene, il signor Vittorio, il nostro bravo poeta dialettale, ci manda un'altra lirica, dedicata ad Urik, un cane davvero speciale, del quale mi scrive questo: "...Urik è un cane, ancora vivente, al quale mio cognato Leopoldo,unico fratello di mia moglie morto di infarto a 56 anni era molto legato . Era uno dei pochi amici rimastigli dopo la separazione da sua moglie. Un tragico mattino di qualche anno fà la figlia di mio cognato si insospettì del fatto che Urik continuasse ad abbaiare in modo strano ed a lungo.Recatosi a casa di suo padre a lato della sua, fece la macabra scoperta del suo caro papà steso a terra esanime mentre il cane a fianco al suo padrone continuava ad abbaiare disperato.Fù veramente molto penosa la fine di quel povero uomo che in vita aveva tanto fatto del bene agli altri ed anche tanto amato una donna dalla quale aveva deciso di separarsi .Fù veramente grande la partecipazione di tutta l'isola di Capri a questo nosto dolore. Alla fine questo tragico episodio familiare mi offrì lo spunto per questi versi da me molto sentiti. All'epoca non ancora avevo scoperto il suo meraviglioso e consolatorio sito ma già speravo in cuor mio ,prima ancora di riceverne poi la consolante certezza leggendo i suoi messaggi, che tanti nostri amici animali che il Signore ci regala nella nostra vita possano un giorno con noi sopravvivere nell'Oltre e questa speranza mi piacque appunto esprimerla in questi pochi versi che volentieri mando ad una persona tanto cara e sensibile come lei sperando che possano consolare anche tante altre persone che soffrono la perdita di queste care creature!"
Vi riporto prima la versione in dialetto e poi quella in italiano.
’O LAMIENTO ’E URIK
Te stò a chiammà’,patrone mio ’e stu core
da quanno ha fatto iuorno ,disperato;
da quanno,stiso ’nterra nun t’aizave
pe’ farce chélla solita passiata!
Pecché tutta st’aggènta a’ casa nosta!?
pecché dint’a sta rezza stò ’nzerrato
e a stu lamiento mio nisciuno penza
pecché l’amico mio mò m’ha lassato?!
Dio ha vuluto ch’io fosse animale;
sta vita ì nun capisco e manco ’a morte ;
ì nun tèngo la fede degli umani
pe’ rassignarme a chesta trista sciorta!
Ma dint’’o core tengo na speranza:
l’aggia zumbà nu iuorno nu canciello,
allà verrà a scuntarme Liopordo
e ancora a scurrazzà’ sarrà cchiù bello!
Versione in italiano:
IL LAMENTO DI URIK
Ti sto chiamando,mio padrone caro
dall’alba di stamani,disperato
da quando steso a terra non ti alzavi
per la consueta breve passeggiata.
Perché tutta sta gente in casa nostra?
Perché dietro un recinto mi han serrato
e si ostinano a ignorare il mio lamento
perché l’amico mio mi ha lasciato?!
Iddio mi ha creato un animale;
non so di questa vita e della morte;
la fede non posseggo degli umani
per accettare questa triste sorte.
Ma in cuore mio accarezzo una speranza:
scavalcherò quel giorno un gran cancello,
incontro mi verrà il caro Leopoldo
e scorazzar con lui sarà(di nuovo ) bello!
Io posso garantire che sarà proprio così......
|